Il Tar del Lazio intima a Report di consegnare i documenti usati in un servizio, assimilando il programma di Rai3 a un ministero. Per Vitalba Azzollini, giurista esperta di trasparenza amministrativa, la sentenza rischia di danneggiare la Rai e la libertà dei giornalisti
intervista
Immigrazione, Cina, populismo. Brok (Cdu) legge l'incontro Merkel-Draghi
Due leader europei autorevoli, che si rispettano, e sanno scendere a compromessi. Per Elmar Brok, politico di lungo corso della Cdu, Mario Draghi e Angela Merkel troveranno un’intesa sull’immigrazione. A Berlino tifano tutti il governissimo, la Meloni a Palazzo Chigi sarebbe “un disastro”, meglio Letta
La Bce non farà come la Fed. Messori spiega perché
L’economista e docente Luiss: un rialzo dei prezzi è un pericolo per i piani espansivi dell’amministrazione Biden, per questo la Fed è intervenuta. Ma in Europa la situazione è diversa e la ripresa non è ancora consolidata come negli Usa. E poi, per beneficiare al massimo degli effetti del Recovery Fund servono politiche accomodanti. Ursula a Roma? Bene, ma per la fase due sarà vitale il controllo di spese e investimenti
Cosa resta (a noi) della Via della Seta. Parla il prof. Andornino
A due anni dalla firma del MoU per la Via della Seta Giovanni Andornino, docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale all’Università di Torino, traccia un bilancio di luci e ombre. Cooperare si può, e si deve, senza accelerazioni pericolose per l’alleanza Nato. Ecco una road map
L'eurobond è una svolta e la Germania non potrà opporsi. Parla Paganetto
L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: l’emissione di titoli europei rappresenta una svolta per l’architettura comunitaria, i tedeschi hanno capito che o si marcia tutti uniti o si sprofonda definitivamente. Ora la sfida sono politiche commerciali all’altezza di una competitività dominata da Usa e Cina. L’inflazione? Non mi preoccupa, per ora…
Russia e Cina? Il Movimento (di Conte) è euroatlantico. Parla Castaldo (M5S)
Sui diritti umani niente sconti e compromessi a Cina e Russia. Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo e leader dei Cinque Stelle a Bruxelles, mette in chiaro: il Movimento sta con Ue e Usa, critiche sì ma costruttive. Via della Seta? Il nuovo memorandum della Farnesina non è un atto politico
Via della Seta. Uscire o non uscire, questo è il dilemma (di Draghi)
Uscire dalla Via della Seta? La sinologa Ludovica Meacci spiega perché quello di Draghi, piuttosto che un passo verso l’annullamento del memorandum del 2019, sembra un segnale del ritorno dell’Italia in un quadro euroatlantico
Linee russe. Kortunov svela cosa vuole Putin da Biden
Intervista ad Andrey Kortunov, direttore del Russian International Affairs Council (Riac), tra i massimi esperti russi di politica estera. Cyber e nucleare i due successi del vertice fra Usa e Russia a Ginevra, per i rapporti diplomatici ci vuole tempo. Putin non sopporta lezioni sui diritti umani. Ma preferisce Biden a Trump, è più affidabile
Ritorno al bipartitismo? Una innocente perdita di tempo. Parla Campi
Il politologo Alessandro Campi in una conversazione con Formiche.net analizza cosa si muove nel centrodestra e nei sondaggi. “Parlare di un ritorno al bipartitismo (anche se impuro, com’era quello italiano basato sull’egemonia della Dc e del Pci, partiti che da soli in certi momenti raccoglievano il 70 per cento del voto), più che un’utopia, mi sembra un’innocente perdita di tempo”
Draghi, Dragoni e Grilli. Le pagelle di Parsi alla politica estera italiana
Non bastano le sbandate filocinesi di Beppe Grillo (e quelle filorusse della Lega) a terremotare il governo Draghi, dice Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Asse con la Francia fondamentale, ora vediamo il pragmatismo in azione con gli Usa