Skip to main content

Postura internazionale e riforme. Il governo politico di Meloni secondo Adornato

“Si può dare il giudizio che si vuole sul governo, ma non si può ignorare che dopo due governi tecnici, abbiamo un governo politico”. Migranti, riforme, postura internazionale del governo Meloni analizzati dall’ex parlamentare e saggista

Cina, così Xi ha plasmato Partito e Stato. Conversazione con Li Ling (Università di Vienna)

Li Ling, docente di Studi sull’Asia Orientale all’Università di Vienna, descrive a Formiche.net come la leadership di Xi Jinping abbia plasmato gli equilibri tra Partito e Stato. “Il cambiamento strutturale più significativo introdotto dal Partito sotto Xi Jinping è stato l’espansione della partecipazione diretta del Partito alle attività regolatorie statali in aree prioritarie attraverso la pratica del wearing-two-hats”

G7 Difesa, in un mondo più fragile servono capacità militari. La versione di Serino

Per la prima volta nell’ambito dei lavori del G7 viene organizzato un incontro dedicato nello specifico alla dimensione della Difesa, fortemente voluto dalla presidenza di turno italiana con l’obiettivo di identificare un approccio condiviso e comune per affrontare le diverse aree di instabilità internazionali. L’occasione ha poi permesso ai ministri di Italia, Regno Unito e Giappone di fare il punto sul Gcap, ma il generale Pietro Serino avverte: “Bene le nuove piattaforme, ma bisogna investire nelle munizioni. L’Ucraina insegna”

No alla corrida tra toghe e politica. Parla il giudice Russo

Dalla bocciatura del trasferimento dei migranti in Albania al processo nei confronti di Salvini il muro contro muro fra politica e magistratura ha superato il livello di guardia. Sulle motivazioni di quella che è stata definita una corrida Gianfranco D’Anna ha raccolto la voce del magistrato Massimo Russo

Conti in ordine e regole Ue rispettate. La manovra secondo Osnato

Seria e coerente. Sono questi gli aggettivi che il presidente della Commissione Finanze alla Camera adopera per descrivere la Manovra licenziata dal Consiglio dei ministri e che ora inizia il suo iter. Il documento programmatico di Bilancio, ora, è al vaglio della Commissione europea, ma non c’è dubbio che il nostro ruolo a livello comunitario sia più forte. Meloni e Biden? I rapporti sono ottimi. Conversazione con il deputato meloniano, Marco Osnato

Prudenza e tutela delle famiglie a basso reddito. La manovra vista da Lombardi

Lo schema di manovra licenziato dal Consiglio dei ministri si incardina sulla continuità di alcune misure a partire dalla riduzione del cuneo fiscale, una grande attenzione alle famiglie con i redditi medio-bassi e un cospicuo finanziamento al comparto sanitario. Il tutto nel rispetto dei vincoli europei. Colloquio con il direttore del Luiss Policy Observatory, Domenico Lombardi

Perché le Telco sono contrarie alle norme antipirateria del governo. Parla Valli (Grimaldi)

Nel decreto Omnibus è prevista anche la responsabilità penale per le aziende di telecomunicazione, che devono monitorare e notificare gli illeciti. Un lavoro enorme, per cui è facile incappare nell’errore. A spiegare la loro posizione a Formiche.net è l’avvocato Maddalena Valli, partner di Grimaldi Alliance

Medio Oriente e Ucraina, la sfida del Consiglio Ue è la politica estera comune. Parla Fabbrini

Migrazioni, politica estera e competitività. Le comunicazioni della premier Meloni al Parlamento lasciano presagire un Consiglio europeo piuttosto acceso. Ma il problema dell’Ue è l’assenza di una politica estera comune che le permetta di essere incisiva sui principali dossier: dal conflitto in Ucraina, passando per quello in Israele. E sulla competitività l’Italia ha la possibilità di incidere positivamente. Colloquio con il politologo Sergio Fabbrini

Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché

​La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss

Unifil non si sposta. Israele ascolti un Paese amico. Parla Loperfido (FdI)

Unifil rappresenta l’ultimo baluardo di pace in un’area che è, da sempre, una polveriera. Non bisogna arretrare da quelle zone e Israele deve capire che la missione delle Nazioni Unite non si deve toccare. La soluzione è due popoli e due Stati, purché non siano guidati da chi strizza l’occhio ai fondamentalisti. Conversazione con il segretario della Commissione Esteri alla Camera, Emanuele Loperfido

×

Iscriviti alla newsletter