Skip to main content

La carne vegetale è un'alternativa completa alla carne animale? Risponde la prof. Bernardi

Di Antonio Picasso

Qual è il contributo nutrizionale dei plant food? Nell’immaginario collettivo questi prodotti stanno mangiando quote di mercato delle filiere tradizionali delle carni, come se la sostituzione fosse a media zero. È davvero così? Cosa succede non mangiando carne? Intervista ad Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell’alimentazione, biologa e nutrizionista, docente all’Università di Bari

L’America di ieri, oggi e domani. Intervista all'attore Giancarlo Esposito

Figlio di un macchinista teatrale napoletano e di una cantante afroamericana dell’Alabama, Giancarlo Esposito è un attore eclettico e sui generis che, tra piccolo e grande schermo, non ha mai dimenticato le sue origini italiane. Il suo impegno civile e i suoi meriti artistici gli hanno valso il premio Pair, consegnato dal Centro Studi Americani. Dalla nuova guerra razziale negli Usa alle imminenti elezioni presidenziali, passando per il suo lavoro, l’attore italo-americano si racconta a Formiche.net

Governo, bene su conti e politica estera. Ora un nuovo slancio. Parla Quagliariello

Il fenomeno del dossieraggio è sempre esistito. Ora la rivoluzione digitale ci impone di alzare i livelli di garanzie non solo per i politici, ma per il sistema Paese: dall’impresa alla Pubblica amministrazione. E non è una teoria del complotto. Il campo largo? Schlein ha più di un problema. Colloquio con il presidente della fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello

Obiettivo Europa. Lo sprint diplomatico di Zelensky visto da Nelli Feroci (Iai)

“Per Zelensky si presenta il problema di consolidare il sostegno da parte dei suoi alleati occidentali, di cui ha disperatamente bisogno, ma che forse non riesce ad arrivare in Ucraina nella misura da lui desiderata. Soprattutto in un momento come questo”. Conversazione con il presidente dell’Istituto per gli affari internazionali, Ferdinando Nelli Feroci

Così stiamo costruendo la partnership Ue-Golfo. Parla Di Maio

La prossima settimana il dialogo strategico tra Europa e regione del Golfo Persico passerà a un livello superiore con il Summit Ue-GCC. Il rappresentante speciale dell’Unione europea per la regione, Luigi Di Maio, spiega in esclusiva a Formiche.net come si è arrivati a costruire la partnership, nell’ottica di affrontare insieme le sfide comuni

In Emilia-romagna il campo largo funziona, ma sarà a targhe alterne. Parla Pombeni

Un campo largo a geometria variabile. È questa la prospettiva per i partiti del centrosinistra alla prova delle elezioni regionali. I dissidi tra Conte e Grillo peseranno, mentre l’incontro tra il leader pentastellato e il candidato governatore de Pascale in Emilia-Romagna sancisce un percorso obbligato. A destra c’è fiducia, ma la prova della manovra sarà un bagno di realismo. Colloquio con il politologo di UniBo, Paolo Pombeni

Burocrazia, sgravi e transizione. Le politiche del lavoro secondo De Luca

Semplificare gli adempimenti burocratici, incentivare le assunzioni attraverso decontribuzioni strutturali e sgravi fiscali, potenziare la formazione e la digitalizzazione del lavoro sono i presupposti che consentirebbero alle Pmi di crescere ulteriormente. Colloquio con il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca

L'Italia globale è vicina a Israele e si impegnerà per impedire l'escalation. Parla Menia

Il vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato: “L’Italia globale è vicina a Israele. L’azione del governo italiano, presidente di turno del G7, punta a impedire un’escalation su base regionale che potrebbe avere conseguenze inimmaginabili. Certamente Roma si impegnerà costantemente per un cessate il fuoco a Gaza, per la liberazione degli ostaggi israeliani e per la stabilizzazione del confine con il Libano in virtù del rispetto delle risoluzioni Onu”

7 ottobre, un anno dopo. La nuova mappa del Medio Oriente tracciata da Dentice

A un anno dall’attacco di Hamas del 7 ottobre il Medio Oriente è cambiato. Una nuova stagione si sta aprendo. Dentice (CeSI) delinea i confini della mappa regionale attuale e futura

Da Pontida la sfida europea di Salvini. E su Schlein e campo largo... Parla Palano

Salvini consacra la sua posizione internazionale chiamando a raccolta tutti i leader sovranisti a livello europeo. La questione giudiziaria di Open Arms ha rafforzato la sua leadership e ha accantonato i dissidi interni alla Lega. Con Tajani rapporti tesi, mentre con Meloni è un armistizio. Renzi è un guastatore, ma il Campo Largo non esiste più. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica

×

Iscriviti alla newsletter