Skip to main content

Resilienza delle infrastrutture critiche, così la Nato si prepara alla sfida. Parla Peronaci

Di fronte alle crescenti incertezze e minacce ai sistemi-Paese, l’Alleanza Atlantica ha declinato in maniera molto concreta il concetto di resilienza, in particolare rivolgendo la sua attenzione alla protezione delle infrastrutture critiche. L’intervista di Airpress al rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio atlantico, Marco Peronaci

Giustizia, presidenzialismo, europee. I voti di Galli all'esecutivo

“Effettivamente Fratelli d’Italia ha assunto di fatto una connotazione parecchio più moderata rispetto a quella con la quale si era presentata alle elezioni dell’anno scorso”. La riforma della giustizia? “Andrà in porto per motivi di coerenza politica, ma probabilmente verrà molto depotenziata”. Intervista al politologo Carlo Galli

Una soluzione per la Palestina può salvare la normalizzazione Riad-Gerusalemme. Il punto di Sager

Il direttore del thin tank Gulf Research Center analizza il contesto regionale oltre alla crisi militare tra Israele e Hamas. Gli attori non statali sono i vettori di destabilizzazione, il ruolo centrale degli Stati Uniti e quello più limitato della Nato

Perché la situazione nei Balcani è critica. Parla Lord Peach (inviato britannico)

“Dobbiamo incoraggiare un ritorno al dialogo interstatale e alla normalità”, spiega l’ex capo della difesa di Londra sottolineando l’importanza del rapporto anglo-italiano in materia di sicurezza. “I miei più calorosi auguri”, aggiunge, all’ammiraglio Cavo Dragone che prenderà il posto di presidente del Comitato militare Nato da lui occupato dal 2018 al 2021

Attenti al mito dell'euro digitale. Alberto Mingardi (Ibl) spiega perché

Il direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni e saggista spiega perché l’avvento della moneta digitale con corso legale è sì una rivoluzione copernicana nei pagamenti e nella percezione dei rischi legati al denaro. Ma non priva di controindicazioni

Coraggio e coerenza. La scelta di Meloni vista da Latella

Secondo la giornalista di SkyTg24 la decisione, coraggiosa, della presidente del Consiglio è figlia dei tempi in cui viviamo. In altri tempi, si pensi al caso Clinton, la decisione presa da Hillary fu diversa, ma “qualcuno potrebbe maliziosamente osservare che Bill Clinton non è Andrea Giambruno, o Andrea Giambruno non è Bill Clinton…”

Conte e Schlein divisi dai tatticismi, Meloni alla prova delle europee. Gli scenari di Segatori

Conte e Schlein sotterrano, momentaneamente, l’ascia di guerra per sostenere i candidati a Monza e Foggia. Ma il banco di prova vero saranno le elezioni europee. Il rischio è che la politica italiana non sia pronta alle sfide di un mondo che sta profondamente mutando in termini geopolitici. Meloni all’estero ha ottenuto buoni risultati, ma ora deve abbandonare Orban. Conversazione con il sociologo Segatori

Fronte sud, Ucraina e Nato. I voti di Checchia al governo Meloni

Ucraina, Fronte sud, Mediterraneo, Balcani, Caucaso e Nato sono punti chiave delle iniziative dell’esecutivo. Da un lato il Piano Mattei e il dossier migranti, dall’altro una maggiore presenza italiana e un ruolo di Roma di pivot nella ex Jugoslavia, accanto al peso specifico nell’Alleanza Atlantica e alla decisione sulla Via della Seta e sulla Via del Cotone. Conversazione con l’ambasciatore Gabriele Checchia su un anno di governo Meloni

Israele-Hamas, il pozzo dell’informazione è inquinato. Parla Caniglia (AC)

“Nel contesto di un conflitto complesso come questo, con una grande quantità di attori coinvolti con agende diverse e anche in contrasto tra loro, le fragilità di Paesi come l’Italia aumentano e su queste si inseriscono tentativi di manipolazione”, spiega Mattia Caniglia, associate director for capacity building del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council

Cina e Russia sono allineate, ma Mosca è junior partner. Conversazione con Radchenko

Il professore alla Sais della Johns Hopkins ragiona con Formiche.net sul valore (presente, passato, futuro) delle relazioni sino-russe. Putin è stato protagonista al Bri Forum, dove ha parlato con Xi anche di Medio Oriente. Ma la Russia è uno junior partner della Cina, e la guerra in Ucraina ne è testimonianza

×

Iscriviti alla newsletter