Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza
intervista
Il conflitto in Medio Oriente può affossare la crescita globale. Barba Navaretti spiega perché
La crisi divampata la scorsa settimana rischia di riportare le lancette della crescita indietro di due anni e di portare a un terzo shock globale in tre anni, dopo pandemia e Ucraina. Ma ci sono due variabili che potrebbero fare la differenza, anche e soprattutto per l’Italia di Giorgia Meloni. L’economista e docente Giorgio Barba Navaretti spiega quali
Il binomio donne e stem può rilanciare l’occupazione. Conversazione con Marta Schifone (FdI)
L’approvazione alla Camera della proposta di legge per istituire la settimana delle Stem nasce dall’esigenza di far conoscere le innumerevoli possibilità che le materie tecnico scientifiche offrono ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze. Il binomio donne stem può rilanciare l’occupazione femminile e, di conseguenza, avere un impatto molto positivo sull’intero mercato del lavoro. Conversazione con la prima firmataria, deputata di FdI
Il filo che lega Hamas e Isis secondo Chorev-Halewa (Moshe Dayan Center)
Sia Netanyahu sia Biden hanno fatto il paragone. Tante le similitudini secondo l’esperto. Proprio come lo Stato Islamico, l’organizzazione terroristica palestinese diffonde con orgoglio le immagini delle sue violenze per disumanizzare la vittima e mobilitare o risvegliare chi la pensa allo stesso modo
Cosa (non) unisce i fronti in Israele e Ucraina. Parla Ian Lesser
Il vicepresidente del German Marshall Fund spiega come, pur essendo collegate, le due questioni strategiche rimangono diverse per l’Occidente, che deve affrontarle entrambe ma con gli approcci e gli strumenti rispettivamente più adatti
Gas, la crisi in Medioriente e la nostra sicurezza energetica. Parla Sassi
Le conseguenze dell’attacco di Hamas (e il sabotaggio del gasdotto Baltico) hanno già impattato il prezzo del gas naturale. Tra l’inverno in arrivo e l’ombra della Russia, il limite alle estrazioni di gas israeliano fa paventare una crisi energetica più allargata in Medioriente – con ripercussioni che vanno dall’India all’Europa. Intervista a Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie
La violenza di Hamas nel quadro antisemita globale. Conversazione con Deborah Lipstadt
L’inviata del governo statunitense per la lotta all’antisemitismo parla con Formiche.net a pochi giorni dal tragico attacco di Hamas. L’antisemitismo è una piaga irrazionale che anticipa la geopolitica, ma le normalizzazioni arabo-israeliane possono avere un impatto positivo
Erdogan può mediare tra Israele e Hamas. Parla Ünlühisarcikli (Gmf)
Il sultano è alla ricerca di un certo equilibrio, proprio come ha fatto tra Ucraina e Russia. Il direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund spiega: “Né Israele né Hamas si fidano pienamente della Turchia. Ma chi altro c’è?”. Attenzione al confine egiziano della Striscia di Gaza, avverte
Sulla condanna ad Hamas la politica poteva fare meglio. La versione di Della Vedova
Le opposizioni marciano separate. Durante la discussione a seguito dell’informativa del vicepremier Tajani sul conflitto in Israele, gli interventi hanno unanimemente condannato i crimini di Hamas benché sulla questione ci siano sensibilità molto differenti. Da parte della maggioranza, dice il deputato di +Europa a Formiche.net, c’è stata qualche resistenza che non ha reso possibile la convergenza su un documento unitario
La strategia ibrida di Hamas va oltre l'aspetto militare. Parla Manciulli (Med-Or)
“La situazione è già grave”, spiega Andrea Manciulli a Formiche.net. Inoltre, guardando all’Europa, “possiamo assistere, in corrispondenza delle tornate elettorali europee e non solo, a un aumento della tensione indotto da quest’area, specialmente tramite i fenomeni dell’immigrazione e del terrorismo”