Il colosso statale di Pechino, cruciale nel progetto Via della Seta del leader Xi, non ha presentato un progetto dettagliato, ma una lettera in cui dichiara di condividere la volontà dell’amministrazione di destinare nuove aree alla logistica
James Bond
Le gru cinesi come Huawei? Perché l’alert Usa riguarda anche l’Italia
Non solo satelliti, palloni aerostatici e TikTok: Washington teme i mezzi “made in China” presenti nei porti, anche in quelli usati dal Pentagono. Nel mirino la multinazionale Zpmc presente anche in Italia (con sede a Savona). Lo è anche Logink, piattaforma di raccolta dati nelle mani di Pechino
La geoeconomia mondiale nella prospettiva di Carlo Jean
“L’Italia deve realizzare l’interesse nazionale in uno scenario geopolitico in profonda trasformazione”. La lezione del generale Carlo Jean al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Emergenza cybersicurezza, l'idea di un "reparto speciale" permanente
Gerardo Costabile, Presidente di Iisfa, l’Associazione Italiana Digital Forensics, raccoglie la proposta del ministro Crosetto di aprire le porte ai civili per un supporto al settore militare nella sicurezza cibernetica. E propone che siano solo fornitori o riservisti ma abbiano un ruolo tecnico specialistico sotto il coordinamento di graduati militari di carriera
Anche l'italiana Belloni (Dis) alla riunione dei capi degli 007 in India
Il direttore del Dis ha partecipato a un evento a porte chiuse a margine della conferenza internazionale aperta dal premier Meloni. In questa sede ha sottolineato che “il nesso tra economia, sviluppo e sicurezza è diventato oggi ancora più evidente”. Secondo i media locali si è parlato di Ucraina, ma non soltanto…
Nuove frontiere per gli 007 e dossier TikTok. Intervista a Borghi (Pd)
La sfida delle autocrazie interessa anche il mondo dell’intelligence, spiega il senatore dem e membro del Copasir. Per questo bisogna “riflettere sulla specializzazione delle agenzie per funzioni, pensando a nuove frontiere come lo spazio e rafforzando il pilastro dell’intelligence economica”, dice. E sull’app cinese: “Non possiamo diventare fornitori ufficiali e inconsapevoli di informazioni per un’autocrazia che ritorce poi questi big data contro di noi”
Ecco chi sono i clienti speciali della banca segreta cinese in Italia
“China underground bank” la chiamano gli investigatori della Guardia di Finanza. Ha filiali a Roma, Firenze, Padova, Prato, Napoli e Reggio Calabria. Muove miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali. Lo racconta La Repubblica
Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)
Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand
Ecco i rischi cyber dell’Internet of Things secondo Braccioli (DP)
Nel 2020 sono stati censiti circa 50 miliardi di device IoT a livello mondiale, applicati per lo più nei settori dell’industria, dell’agricoltura, dell’automotive, del retail e dell’energia. La pervasività di questi piccoli oggetti dotati di hardware e software è una sfida in termini di sicurezza e cybersicurezza. Il commento di Marco Braccioli, VP Defence & Cybersecurity di DigitalPlatforms
Strategia nazionale cyber. Online il manuale con gli indicatori di misurazione
Consultabile il documento di attuazione della misura 82 con metriche e indicatori di misurazione dei Kpi relativi alle iniziative di potenziamento informatico del Paese. Tutti i dettagli