Skip to main content

Come funziona l'estradizione in Italia. Il caso Uss (e non solo)

Di Alessandro Gentiloni Silveri

L’analisi di Alessandro Gentiloni Silveri sul dibattito riguardo le particolari difficoltà che la magistratura e il governo devono affrontare nella gestione delle richieste di estradare cittadini di Stati terzi che abbiano scarsi legami con il territorio italiano, o non ne abbiano affatto

Cosa prevede il protocollo tra Polizia e Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese

Enrico Borghi entra in Italia Viva. Perché lascia il Pd (ma non il Copasir)

Dopo Marcucci, anche il senatore esce criticando la nuova segreteria dem di Elly Schlein. Con Renzi per “un nuovo progetto riformista alternativo alla destra”, dice. Ecco come cambiano gli equilibri nel Comitato di controllo sugli 007

La sfida della minaccia quantistica spiegata dal prof. Giulietti (UniPg)

“Anche nel contesto della crittografia, possono immaginarsi delle forme di collaborazione con analoghe organizzazioni estere, ma è razionale dotarsi di autonome capacità con un Centro nazionale di crittografia”, spiega il direttore del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università degli studi di Perugia e vicepresidente dell’associazione De Componendis Cifris

Almeno “l’intelligence” non sia artificiale. Il commento di Costanzo

L’algoritmo deve essere uno strumento al servizio dell’uomo e non certo il contrario, anche perché l’analisi e il peso delle informazioni vogliono che l’elemento psicologico completi la sfera della ragione anche per dare senso e contesto a valutazione, decisione e azione. Scrive Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

Tutti i beni congelati di Artem Uss in Italia. Il decreto firmato Giorgetti

L’uomo, fuggito dall’Italia prima dell’estradizione negli Usa, è un soggetto “che pone in essere condotte che minacciano la pace e la sicurezza internazionale”. È quanto si legge nel testo del provvedimento firmato dal ministro dell’Economia

La fuga di Artem Uss sarebbe costata 2 milioni di dollari al padre, che ora...

Dopo un incontro con Putin, il governatore ha annunciato che lascia l’incarico per un impegno a “livello federale”. Un classico caso di promoveatur ut amoveatur? Intanto, un canale Telegram con buone fonti nell’intelligence russa rilancia il ruolo di un ex militare italiano nell’esfiltrazione

Caso Uss, nel giorno di Nordio interviene Fini. Ecco cos’ha detto

L’ex leader di An interviene a La7 poche ore prima dell’informativa del ministro della Giustizia: “Il controspionaggio italiano dov’era? Non si scappa con un braccialetto elettronico senza che nessuno se ne accorga”. Il Guardasigilli punta il dito contro i giudici che hanno concesso i domiciliari, mentre Tajani prova a rassicurare sul rapporto con gli Usa

Quale pena per chi tradisce? Risponde l’ex Cia che ha gestito il caso Snowden

Altro che whistleblower. Teixeira, l’uomo arrestato dall’Fbi per la diffusione dei documenti riservati statunitensi, merita il massimo previsto dalla legge per evitare che la sua azione ispiri altri. Ecco cosa scrive Mark Kelton, già vicedirettore della Central Intelligence Agency

Le antenne di Putin ascoltano Europa e Nato, e in Italia...

Sui tetti delle ambasciate di Mosca nel Vecchio continente sono stati posizionati circa duecento apparecchi per le intercettazioni d’intelligence. Stando alle immagini satellitari, nel nostro Paese…

×

Iscriviti alla newsletter