Il ministro dell’Interno apre all’integrazione di questo strumento. I dem presentano un’interrogazione ricordando la moratoria fino a fine anno. Un report pubblicato negli Usa racconta come la Cina stia esportando la “sorveglianza di Stato” vendendo intelligenza artificiale
James Bond
Chi ha vinto il Premio Davide De Luca 2023
Durante l’evento sono stati anche consegnati riconoscimenti e premi agli allievi che si sono distinti per particolari meriti nel loro percorso scolastico e militare. Il discorso del Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino
Sicurezza nazionale e protezione delle infrastrutture critiche. La lezione di Setola
Roberto Setola, professore ordinario all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, ha tenuto la lezione “Intelligence e sicurezza delle Infrastrutture nazionali” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Stanno acquisendo sempre più rilevanza i cosiddetti eventi estremi, indicati come “Black Swan Event”, vale a dire eventi possibili ma poco probabili
Narcos colombiani e spalloni cinesi. Blitz contro le cosche della Locride
L’operazione Eureka è la più grande operazione di tutti i tempi contro la ’ndragheta: oltre 100 arresti tra Italia, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Portogallo. Il caso della criminalità cinese e il sistema del money transfer
Tutti i rischi dietro il gemellaggio tra la città di Asti e la cinese Nanyang
L’intesa è stata firmata oggi nel capoluogo piemontese, in occasione delle celebrazioni per il Santo patrono. Il rapporto si è rafforzato con il Covid-19, ha dichiarato il sindaco che nei giorni scorsi ha incontrato anche una delegazione di China Telecom (dichiarata un rischio per la sicurezza nazionale negli Usa). Ohlberg del German Marshall Fund spiega perché il Partito comunista sceglie di sottoscrivere queste intese che possono “coinvolgere anche i servizi di intelligence che operano dietro organizzazioni di facciata”
Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer
Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire
Così l’Ue lavora a un registro per gli “agenti stranieri”
La Commissione dovrebbe presentare entro maggio il Transparency Act per far fronte alle attività russe e cinesi ma anche per dare risposte al caso Qatargate. Non mancano però i dubbi di Ong ed europarlamentari
Come funzionano le Info-Ops pro Cina in rete. L’analisi di Berger
Elevata automazione e crescita esponenziale nel numero di servizi online potrebbero far sì che queste attività a favore di Pechino si moltiplichino e arrivino a investire anche l’infosfera europea
Così le spie russe agiscono in Francia sotto copertura diplomatica
Il capo del controspionaggio ha spiegato all’Assemblea nazionale quanto e come il Paese sia esposto alle interferenze russe, anche tramite la disinformazione
La seconda edizione di "Cybersecurity, Strategy and Law". Tutti i dettagli
Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su “Cybersecurity, Strategy and Law” a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security, apre Itasec 2023, che quest’anno si svolgerà alla Fiera del Levante