Skip to main content

Sul web Putin preparava la guerra da anni. Report Atlantic Council

Due analisi del Digital Forensic Research Lab fanno luce sulla propaganda e sulla disinformazione del Cremlino per giustificare l’aggressione e indebolire il sostegno internazionale a Kyiv

L’alert degli 007 olandesi sulle minacce russe nel Mare del Nord

I servizi di intelligence di Mosca stanno “mappando di nascosto” le infrastrutture energetiche nella regione “intraprendendo attività che indicano spionaggio e azioni preparatorie per interruzioni e sabotaggi”

Prevenire è meglio che curare. Un convegno a Roma sulla cybersecurity

La cybersecurity, nella Pubblica amministrazione e nel settore privato, inizia finalmente a essere percepita come un processo indispensabile, trasversale e olistico. Ecco cosa si è detto all’evento “The day before a cybersecurity attack” tenutosi all’Università europea di Roma, con la collaborazione di KNOSSO® e di Assoinnovazione

Senza le Pmi, la cybersecurity è utopia. Scrive Manfredini (Aipsa)

Di Alessandro Manfredini

L’allarmismo scatenato in seguito a una normale segnalazione dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity è infatti la conseguenza diretta di una profonda ignoranza culturale complessiva circa i rischi connessi alla iper digitalizzazione e informatizzazione. Ecco come rispondere. Il commento di Alessandro Manfredini, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale

Sicurezza e intelligence, dal parlamento serve un salto di qualità. Scrive Mayer

Al di là delle necessarie modifiche legislative, Camera e Senato devono compiere un passo avanti politico e culturale in materia di sicurezza nazionale. L’intervento di Marco Mayer nel dibattito di Formiche sulla riforma dell’intelligence

Basta “spionaggio”, la riforma dell’intelligence è anche nelle parole. Scrive Pasqualini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Formiche.net ha lanciato un dibattito aperto sulla possibilità di riforma dei servizi informativi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, autrice del volume “Storia politica della legislazione italiana dell’intelligence (1970-2021)” edito da Rubbettino

Gli hacker e noi (gli italiani). Il barometro di Arditti

L’ultimo lavoro di Swg rileva la consapevolezza degli italiani nei confronti degli attacchi cyber sempre più frequenti, una forma di guerra moderna con cui colpire nemici in ogni angolo del pianeta. Il barometro di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Pechino spia? La stretta di Londra e Canberra sulle telecamere

“Negli ultimi giorni si è parlato molto di quanto dovremmo preoccuparci dei palloni spia cinesi a 60 mila piedi di altezza. Non capisco perché non ci preoccupiamo almeno altrettanto delle telecamere cinesi a due metri sopra la nostra testa, per strada e altrove”, ha dichiarato il commissario britannico. Ecco come e perché la faccenda riguarda anche l’Italia

Killnet, il gruppo hacker pro Putin che ha colpito la Nato

Non accessibile anche il sito internet del quartier generale delle operazioni speciali della Nato. Sotto accusa il gruppo filorusso che a maggio aveva colpito anche l’Italia

Dietro il palco di Sanremo la cybersicurezza di Tim

Per contrastare eventuali minacce cibernetiche durante il Festival è stata chiamata anche Telsy. Le attività sono state svolte di concerto anche con Sparkle, che si è occupata della difesa delle tratte internazionali utilizzate da Rai e interessate dall’evento

×

Iscriviti alla newsletter