Le crisi aiutano le narrative della Russia, che è diventata più abile ad adattarle ai diversi Paesi. Nel caso dell’Italia martella sulla crisi energetica, attraverso una rete di finti utenti che spingono messaggi pro-Cremlino. Anche politici, personalità e media mainstream possono amplificarne la portata. L’analisi di Political Capital sulla propaganda di Putin in Europa
James Bond
Vertice cyber della Nato a Roma. Stoltenberg vedrà Meloni e Crosetto. Ecco i dettagli
La prossima settimana si terrà alla Farnesina la Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022, organizzata da Italia e Stati Uniti. Sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide nel quinto dominio dopo l’invasione russa dell’Ucraina e per rilanciare l’impegno tra alleati
Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia
“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti
Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele
Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni
Governo Meloni, a chi (e come) la delega 007? Piccola guida ragionata
L’incarico può essere conferito a un sottosegretario di Stato o a un ministro senza portafoglio che non eserciti altre funzioni di governo, a parte quella per la cybersicurezza. Altrimenti, serve cambiare la norma (il precedente c’è, riguarda Gianni Letta). Ecco perché si tratta di una figura cruciale, anche se il presidente del Consiglio resta il titolare della responsabilità
L’Agenzia cyber cerca 60 diplomati. Ecco come candidarsi
Sette i profili richiesti con un’esperienza lavorativa post diploma di almeno tre anni. È possibile candidarsi online entro le ore 18 del 28 novembre
Rifornimenti, intelligence e… Il viaggio del capo della Cia in Ucraina
A inizio mese, Burns ha incontrato Zelensky per ribadire l’impegno americano contro l’invasione russa. Ma la situazione politica negli Stati Uniti e in Europa potrebbe cambiare
Enrico Mattei e l’Intelligence. Gabrielli presenta il libro di Caligiuri
Oggi a Roma, in occasione dei sessant’anni dalla morte del presidente e fondatore dell’Eni, la presentazione del libro “Enrico Mattei e l’intelligence” (Rubbettino), curato da Mario Caligiuri alla presenza di Franco Gabrielli, Alfio Rapisarda, Andrea Margelletti, Alessandro Aresu, Vincenzo Calia, Giovanni Fasanella, Elio Frescani e Giacomo Pacini e moderato da Flavia Giacobbe
Il neonazista di Bari e l’ascesa del suprematismo bianco. L’analisi di Antinori (Eooh)
Il ventitreenne arrestato era “pronto al sacrificio estremo” in difesa della “razza bianca”. La stessa ideologia (e gli stessi meme) che hanno ispirato i massacri di Buffalo e Christchurch. Per l’esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online questo fenomeno internazionale è analogo alla propaganda jihadista dell’Isis, si nutre di disinformazione e fa crescere i “lupi digitali”, che non sono mai davvero solitari
Ombre russe dietro ai cavi sottomarini tranciati in Europa
Dopo i danni ai gasdotti Nord Stream e alla rete ferroviaria tedesca, questi incidenti “sollevano nuovamente l’importanza del mondo cavi, che diventa l’elemento di interconnessione delle cinque dimensioni”, spiega Iezzi (Swascan)















