Le agenzie di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti avvertono: “L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe esporre le organizzazioni sia all’interno sia all’esterno della regione a una maggiore attività informatica malevola”. Allerta massima anche in Italia
James Bond
Cyberspazio bellico negli Usa. Le strategie della Marina
Il Corpo dei Marines sta modernizzando le sue forze e la sua composizione per prepararsi meglio alle operazioni nel dominio dell’informazione e cercando di tenere il passo con gli avversari. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Chi c’è dietro all'attacco contro un cavo sottomarino alle Hawaii?
Gli uomini della Homeland Security Investigations di Honolulu hanno fermato “un gruppo internazionale di hacker” non specificato che aveva messo nel mirino i server di una società di telecomunicazioni. Un caso che dimostra l’urgenza di difendere queste infrastrutture
Con Svezia e Finlandia nasce la Nato del 5G
Con Svezia e Finlandia pronte ad entrare nella Nato sotto l’ombrello di sicurezza dell’Alleanza possono finire le due uniche aziende occidentali in grado di tener testa a Huawei e le cinesi nella corsa al 5G. Una tecnologia chiave per Bruxelles che ora vuole mettere al sicuro i suoi network
Cyber e Russia, l'Italia è al sicuro?
L’Italia è al sicuro dalla tempesta di attacchi cyber russi? La guerra ha accelerato l’ondata? E come si può correre ai ripari? Spunti dal dibattito del Centro studi americani con il direttore dell’Agenzia cyber Roberto Baldoni e addetti ai lavori
Missili e malware. L’assalto russo alla rete elettrica ucraina
A marzo, pochi giorni dopo l’allaccio della rete elettrica ucraina a quella europea, i servizi segreti del Cremlino hanno tentato – senza successo – di fare saltare le centrali di controllo sfruttando un malware noto come Industroyer 2. Ecco cos’è successo
Fuori Kaspersky. La circolare Acn sul software russo
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) sta per pubblicare una circolare che spiegherà come sostituire i software di sicurezza russi, annuncia il direttore Baldoni. Tra gli altri nel mirino Kaspersky: dopo la guerra russa in Ucraina il governo Draghi vuole togliere il colosso cyber di Mosca dalla Pa
Golden power, si cambia. La riforma spiegata
Una nuova direzione generale a Chigi, voluta da tempo da Giancarlo Giorgetti, permetterà di tutelare gli asset strategici superando l’approccio caso per caso. Da quando il 5G è finito sotto lo scudo le notifiche sono impennate. Le novità del prossimo dpcm e il commento dell’esperto Giacomo Vigna
Cosa farebbe una scuola di guerra economica in Italia
Massimo Franchi, consigliere strategico per organizzazioni multinazionali, ricercatore e docente, ha svolto una lezione su come creare una scuola di guerra economica in Italia al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
In arrivo la strategia cyber italiana. Tempi e contenuti
A maggio sarà pubblicata la Strategia per la cybersecurity italiana. L’annuncio del direttore dell’Acn Roberto Baldoni: 85 punti per mettere al sicuro aziende e Pa da attacchi e intrusioni informatiche impennate con la guerra in Ucraina. Dal Cloud al 5G, perché il tempismo non è casuale