Telex rivela come il governo ungherese sia da un decennio il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato. L’accusa è di aver lasciato i servizi segreti russi liberi di scorrazzare nella rete informatica del ministero degli affari esteri, tacendo il fatto agli alleati
James Bond
I Paesi Ue cacciano oltre 40 diplomatici-spie di Mosca
Le mosse di Belgio, Irlanda, Paesi Bassi e Repubblica Ceca seguono quelle di Lettonia, Estonia e Lituania. Ma non è l’unica soluzione per indebolire l’intelligence russa all’estero: c’è anche il reclutamento
Cyberspazio e operazioni militari. Le tecnologie di Usa e Regno Unito
Gli Usa e il Regno Unito fanno pieno uso delle tecnologie e delle capacità del settore per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie e apparecchiature per la sicurezza della rete e migliorare la resa della rete nelle sue capacità di difesa. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Così la sorveglianza cinese continua a fare affari in Russia
Mentre le società occidentali lasciano il Paese di Putin, quelle della Repubblica popolare come Hikvision e Dahua non si fermano. Ecco quali possono essere le conseguenze, anche per noi
Uomo avvisato, mezzo avvelenato. Cosa sappiamo dell’attentato ad Abramovich
Secondo la ricostruzione del Wall Street Journal e Bellingcat, l’oligarca russo e un parlamentare ucraino sarebbero stati esposti a un agente patogeno a Kiev, mentre partecipavano ai negoziati per la pace
Che cos’è il Centro 16, l’unità hacker russa che ha colpito in 135 Paesi
Regno Unito e Stati Uniti annunciano sanzioni contro il gruppo Energetic Bear dei servizi segreti di Mosca. Un avvertimento alla luce della guerra in Ucraina che sta cambiando lo scenario cibernetico, anche in Italia
Cyber-dasvidania. Gli Usa aggiungono Kaspersky alla lista nera
Il colosso software è la prima azienda russa a entrare nella entity list di pericoli per la sicurezza nazionale, dominata dalle aziende cinesi (cui se ne aggiungono altre due). Così anche Washington si prepara a estirpare l’antivirus russo dal proprio ciberspazio
I problemi “radio” che causano morti tra i soldati russi
La guerra in Ucraina si combatte anche sulle comunicazioni e le difficoltà dell’esercito di Mosca stanno aprendo opportunità agli ucraini, in grado di individuare la posizione degli alti ufficiali ed eliminarli
Carlo Mosca e l’intelligence. L’Università della Calabria lo ricorda con un convegno
A un anno dalla scomparsa del prefetto ex ed direttore del Sisde, un evento con Valentini, Violante, Guidi, Frattini, Savona e Letta
Russi impantanati. Il capo della Cia a Roma per studiare le prossime mosse
“Repubblica” rivela una riunione tra i capi dei servizi di sicurezza esterni a Forte Braschi, sede dell’Aise. Obiettivo: arrivare in posizione di forza al 9 maggio, quando Putin tenterà di rivendicare i (pochi) successi sul campo in occasione della parata sulla piazza Rossa di Mosca. Segnali importanti per l’intelligence occidentale e per l’Italia