I poteri speciali di Palazzo Chigi si allargano: non più solo comunicazioni, energia, trasporti, ma anche “salute, agroalimentare e settore finanziario, ivi incluso quello creditizio e assicurativo”. Sarà istituito un nucleo di valutazione e analisi strategica. Attenzione speciale a 5G, cloud e sicurezza cyber. Una norma apposta contro i software russi: le amministrazioni pubbliche devono mollarli
James Bond
La relazione di Urso al Parlamento e l'incontro con Task Force Italia
Il Copasir, da tempo, segnala un’attenzione pericolosa da parte di Cina e Russia sui nostri asset strategici. Adolfo Urso ha illustrato la relazione sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022 al Senato. La scorsa settimana, il presidente ha incontrato i membri di Task Force Italia. Ecco i temi affrontati
Così i Servizi russi reclutano un giornalista slovacco. Il video
Mentre il Parlamento dà il via libera alle truppe Nato, le autorità annunciano l’arresto di un giornalista e di un ex prorettore di un’accademia militare. Entrambi sono accusati di spionaggio per Mosca
Le figure professionali più richieste dall'intelligence
“Il data scientist sarà sempre più importante”. La lezione di Antonio Teti al Master dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
C’è anche un problema reputazionale con Kaspersky?
Secondo Matteo Flora, docente di reputazione digitale ed esperto di sicurezza informatica, bisogna considerare due costi: quelli della sostituzione e quelli della non-sostituzione. Con un’avvertenza: serve valutare quanto l’attaccante è disposto a investire per colpire un soggetto
Guerra e attacchi cyber. Come difenderci secondo Momola (Cybertech)
Cybersecurity in Italia, minacce attuali alla luce dei risvolti geopolitici del conflitto russo-ucraino e Rapporto Clusit 2021 appena presentato. Conversazione con Fabio Momola, ceo di Cybertech
Kaspersky out. Asse Roma-Berlino contro il colosso russo
Allarme di Italia e Germania contro Kaspersky, il più famoso antivirus russo. Con la guerra in Ucraina “urgente diversificare”, dice l’Agenzia cyber italiana. Per gli 007 di Berlino l’azienda, già al bando dalla Pa di Usa e Regno Unito, non è più affidabile
L’Ucraina schiera il riconoscimento facciale di Clearview
La controversa azienda americana prova a rifarsi l’immagine concedendo l’uso del suo immenso database di volti a Kiev (e non a Mosca). È utile per identificare infiltrati russi e riconoscere i morti, ma potrebbe bastare un errore del sistema per scatenare conseguenze tremende. Ecco come si espande il teatro di guerra digitale
Ucraina come Ungheria ’56 e Praga ’68: l'occasione per reclutare agenti russi
Alcuni eventi, come la repressione sovietica delle proteste, hanno spinto ufficiali del Blocco orientale a diventare agenti occidentali. Lo stesso potrebbe accadere oggi dopo la guerra voluta da Putin
Via gli antivirus russi dai server della Pa. L’annuncio di Gabrielli
Il sottosegretario ha dichiarato che il governo sta programmando di dismettere i sistemi come Kaspersky “per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”