Falsi allarmi, memetic warfare, disinformazione. Mentre i carri russi varcano i confini ucraini ed entrano nel Donbas, c’è un’altra macchina da guerra messa in moto da Vladimir Putin. L’analisi di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
James Bond
La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee
Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27
Ucraina, cronistoria di una crisi di intelligence
Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di intelligence, ripercorre le tappe storiche della crisi in Ucraina. Una crisi anzitutto di intelligence, un rompicapo senza uguali per gli 007
L'Ucraina e la banalità del malware. Parla Zanero (PoliMi)
Stefano Zanero (PoliMi): in Ucraina attacchi cyber contro servizi essenziali, non hanno un ritorno economico ma diffondono il caos. Il secondo step della guerriglia può riguardare le infrastrutture energetiche. L’Italia? Nessuno è al sicuro
Cosa c’è dietro la svolta iper-comunicativa della Cia sull’Ucraina
Secondo gli esperti siamo davanti a una vera e propria battaglia dell’informazione tra Russia e Stati Uniti. Questi ultimi però, guidati da Haines e Burns, hanno imparato dagli errori del passato. “Più Washington espone le azioni e le intenzioni di Mosca, meno vie d’uscita salva-faccia ha Putin”, ha scritto London, ex Cia
Cosa deve insegnarci l'attacco cyber all'Ucraina. Lo spiega Borghi (Pd)
“Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, dice il membro del Copasir e della segreteria nazionale dem. Ecco la proposta che l’avvocato Stefano Mele aveva lanciato da Formiche.net
La risposta di Usa e alleati agli attacchi cyber in Ucraina
Colpiti ministeri e banche di Kiev. Sventata un’offensiva contro l’intelligence. “Ecco perché non è una minaccia alla sicurezza nazionale”, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni). L’Occidente lavora ad azioni di ritorsione o sanzioni a seconda della gravità delle aggressioni. Ma la portata delle stesse e le difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità rappresentano una zona grigia già sfruttata dalla Russia
Il faro del Copasir su aerospazio e Ucraina
Ascoltato il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare sui temi della competizione geopolitica e della difesa europea. Decisa l’audizione dell’ambasciatore Talò, rappresentante alla Nato, per approfondire la situazione sul fianco Est dell’Alleanza
Il Biot d’America si dichiara colpevole ma accusa la moglie
Jonathan Toebbe, ex ingegnere della Marina Usa, ha patteggiato ammettendo di aver cercato di vendere alcuni segreti dei sottomarini americani a un Paese straniero. Ma la consorte rimane fuori dall’accordo e ora rischia il processo
Perché è necessaria una formazione internazionale per l’intelligence
È il momento di cambiare l’approccio culturale alla formazione degli operatori dell’intelligence e più in generale della nostra classe dirigente, approfondendo maggiormente l’innovazione metodologica e tecnologica. L’intervento di Mario Caligiuri, Università della Calabria e presidente Società Italiana di Intelligence e Antonino Vaccaro, Iese Business School, Barcellona