Skip to main content

Il "Cyber game" all’Expo di Dubai con Baldoni e Al-Kuwaiti

Un’opportunità di esercitazione per i giovani e di confronto tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. È il “Cyber game” organizzato da Leonardo e dal Consiglio per la cyber-security di Abu Dhabi. Oggi la premiazione all’Expo di Dubai. All’evento anche esperti del settore cyber, tra cui Roberto Baldoni, Tommaso Profeta e Mohamed Hamad Al-Kuwaiti

Deradicalizzazione e contrasto al terrorismo islamico. Due lezioni

Le lezioni di Francesco Conti e Stefano Dambruoso al Master dell’Università della Calabria guidato da Mario Caligiuri, la prima intitolata “Come si deradicalizza in Arabia Saudita e nello Sri Lanka: idee per l’Occidente” e la seconda “Le regole sono fondamentali per contrastare il terrorismo islamico”

La partita in Ucraina è anche cyber. Biden manda la sua esperta a Bruxelles

Anne Neuberger a Bruxelles e poi a Varsavia per colloqui con i Paesi Ue e Nato. Obiettivo: elevare la sicurezza informatica a priorità di primo livello. Ecco gli scenari temuti da Washington

“Borse di denaro” per spiare i cellulari. L’ultima accusa alla società di Pegasus

L’israeliana Nso accusata da un whistleblower negli Stati Uniti. Intanto, emergono dettagli sull’interesse dell’Fbi e ammissioni da parte della polizia dello Stato ebraico

Il caso Belloni e quell’Italia rimasta con la testa all’epoca dei generali

Se si vuole affrontare la questione dei candidati provenienti dall’intelligence, serve tenere presente un elemento: l’informazione è una delle merci più rapidamente deperibili. Il commento di Adriano Soi, già prefetto e responsabile della Comunicazione istituzionale del Dis, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

russiagate, FBI

Meglio i telefoni usa e getta. I consigli dell’Fbi agli atleti di Pechino 2022

Attacchi ransomware, furto di dati, phishing e disinformazione. I Federali lanciano l’allarme sicurezza informatica ai Giochi e suggeriscono contromisure

Il Mossad perde pezzi? Si dimette il capo delle operazioni speciali

Lascia il comandante delle operazioni speciali. Nei mesi scorsi avevano fatto un passo indietro altri tre alti funzionari in disaccordo con il nuovo direttore Barnea

Un disertore cinese è l’asso nella manica Uk e Usa nella corsa ipersonica

Un tabloid britannico rivela come l’MI6 avrebbe accolto uno scienziato da Pechino. A spingerlo a contattare l’intelligence straniera sarebbe stato il mancato riconoscimento del suo talento. Ora Londra e Washington potrebbero aver guadagnato ben due anni

Cina, l’altra patata bollente del principe Andrea

Non solo il caso Epstein. Il duca di York definito “utile idiota” per alcuni viaggi in Cina, ospite di un’organizzazione sospettata di far parte della rete di propaganda e interferenza di Pechino, per rafforzare i rapporti tra i due Paesi e celebrare la Via della Seta

È Stato l'intelligence. Intervista ad Adolfo Urso (Copasir)

Adolfo Urso, presidente del Copasir, spiega a Formiche.net perché non c’è incompatibilità tra guida dell’intelligence e guida del Paese. Dopo le polemiche all’ombra del Quirinale è tempo di chiarire una volta per tutte un pregiudizio. Ecco da dove partire

×

Iscriviti alla newsletter