In modo molto simile a quanto fece l’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni nel 2009, la direttiva Lamorgese rinvia ai singoli Comitati provinciali per l’ordine pubblico l’individuazione di “specifiche aree urbane sensibili che potranno essere oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche per la durata dello stato di emergenza”
James Bond
Così Biden chiude la scappatoia sfruttata da Huawei e Zte
Il presidente ha firmato una legge bipartisan che richiede alla Fcc di non approvare né esaminare richieste delle società cinesi
Direttiva Lamorgese. Perché il metodo dell’intelligence è decisivo
Da dove nascono le manifestazioni no vax e no green pass? Da lì si deve partire per analizzare il provvedimento del Viminale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence dell’Università della Calabria
Il contrasto ai ransomware è ancora una questione di diritto
Si moltiplicano le operazioni internazionali contro gruppi accusati di diffondere ransomware a scopo di estorsione. Ma il modo in cui vengono attuate somiglia più ad azioni paramilitari che ad indagini di polizia. È ancora il diritto lo strumento migliore per proteggere le infrastrutture critiche? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
A Kabul c’è la Zaslon, la super unità d’intelligence che Mosca impiega per la sicurezza
Putin invia l’unità più forte dei servizi segreti russi per difendere i diplomatici e i russi in Afghanistan, evitare imbarazzi e crearsi spazi con i Talebani
Crisi in Etiopia e rischi per l’Italia. Il capo degli 007 al Copasir
Audito il generale Caravelli, direttore dell’Aise. Al centro dell’incontro flussi migratori e penetrazione islamica nel Corno d’Africa, regione di nostro prioritario interesse strategico
Biden 1, Putin 0. Sgominato il clan ransomware REvil
Il presidente schiera i pesi massimi dell’amministrazione per cantare vittoria su uno dei gruppi hacker più pericolosi al mondo. E anche l’Europol fa scattare le manette… Mosca avvisata
La prima multa americana per violazione del ban su Huawei
Un’azienda della Pennsylvania si è accordata con il dipartimento del Commercio per una multa di 80.000 dollari per quattro spedizioni non autorizzate. Un segnale di Biden a Pechino
Il Mossad guarda all’Africa e sventa un piano terroristico dell’Iran
A pochi giorni dalle indiscrezioni sull’attenzione dell’agenzia israeliana verso il continente, escono i dettagli di un’operazione contro cinque uomini, arruolati e addestrati dai Pasdaran, che organizzavano attentati contro turisti e uomini d’affari in Tanzania, Ghana e Senegal
Hacker cinesi nelle aziende della difesa. L’allarme Usa
I ricercatori di Palo Alto Networks assieme alla National Security Agency hanno scoperto un attacco informatico, sostenuto e su vasta scala, ai danni di aziende in comparti strategici. Gli hacker trafugavano proprietà intellettuale e monitoravano le email. Ecco perché la pista porta a Pechino