Skip to main content

Dopo gli smartphone tocca ai server. Continua lo spezzatino Huawei

Stretto nella morsa delle sanzioni Usa, il colosso cinese studia la cessione di un’altra divisione per permetterle di aggirare i vincoli americani. Ma i repubblicani sono già in pressing su Biden

Svolta Usa. Sulla lista nera la società israeliana del software spia Pegasus

Il dipartimento del Commercio aggiunge nella Entity List quattro società: due israeliane, una russa e una singaporiana. I dettagli e i risvolti geopolitici

Riconoscimento facciale non ti riconosco. Facebook dice basta

Con una nota pubblicata sul blog di Meta, l’azienda ha spiegato che la mancanza di una regolamentazione e lo sfruttamento delle immagini per il riconoscimento sono alla base della decisione. Già lo scorso anno, Amazon, Ibm e Microsoft avevano anticipato la svolta

Che ci faceva il capo della Cia a Mosca?

William Burns, già ambasciatore a Mosca, ha incontrato Nikolai Patrushev, fedelissimo di Vladimir Putin e potente segretario del Consiglio di sicurezza. Un dialogo necessario in tempi difficili, sostiene Mark Galeotti

L'Agenzia cyber prende forma. Al via il trasloco degli 007

In Gazzetta ufficiale il decreto che dà il via al trasloco del personale dall’intelligence all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Roberto Baldoni. Avrà sede a Largo Santa Susanna e punta a 800 dipendenti entro il 2027. Intanto il Perimetro cyber è quasi finito, e fa scuola negli Usa…

Transizione verde e digitale. Il Pnrr fa gola a Huawei (che “cancella” il 5G)

Dopo le tensioni Usa-Cina, il colosso tlc cambia le linee di comunicazione e si dice pronto a lavorare al futuro dell’Europa e dell’Italia. Appunti dall’evento Eco-Connect Europe 2021

Chip e autonomia europea. Asse Italia-Francia sugli aiuti di Stato

Incontro tra i ministri Giorgetti e Le Maire (che ha visto anche Colao). Sul tavolo transizione verde, semiconduttori e aumento del costo dell’energia. Già nelle scorse settimane il titolare dello Sviluppo economico aveva lanciato l’allarme: “Serve una riflessione sulla compatibilità tra sovranità tecnologica e aiuti di Stato”

Parlare poco, apparire mai. Trent’anni dalla nascita della Dia

Di Biagino Costanzo

Sono passati trent’anni dalla nascita della Direzione investigativa antimafia, fortemente voluta, progettata e istituita da Giovanni Falcone. Per far sì che essa possa crescere sia dal punto di vista progettuale che operativo, bisogna crederci fino in fondo, non lesinare risorse e superare le solite invidie, gelosie e timori di perdere rendite di posizioni consolidate

Le spie inglesi vanno sul cloud (americano) di Amazon

L’Intelligenza artificiale entra nel mondo dello spionaggio. Porterà più velocità nella trasmissione di dati, che saranno interamente gestiti da un’azienda straniera

Gli Usa revocano la licenza a China Telecom. Cosa cambia per l’O-Ran

Con l’ultima decisione della Fcc aumentano gli interrogativi sul futuro del consorzio per la Ran aperta, in cui le aziende cinesi hanno un peso molto forte. Al Congresso la rappresentante dem Spanberger, ex operativo Cia, chiede un rapporto

×

Iscriviti alla newsletter