Skip to main content

Sanità veneta vittima di ransomware, per Mele è una minaccia alla sicurezza nazionale

Il gruppo di ricattatori che ha trafugato i dati sensibili della Ussl di Padova ha iniziato a diffonderli online. Zaia annuncia di non aver pagato alcun riscatto. Per l’avv. Stefano Mele, partner e Head of Cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni, bisogna riclassificare questo tipo di attacchi, in particolare quando colpiscono servizi essenziali

Etica e cyberspazio, tra autoregolamentazione e codici di comportamento

È necessario sottolineare che la legislazione sull’informazione è di natura convenzionale, cioè rappresenta una sorta di compromesso temporaneo raggiunto dai rappresentanti dei vari gruppi sociali, e quindi non ci sono principi incrollabili in questa sfera: legalità e illegalità sono qui determinate da un equilibrio dinamico tra il desiderio di libertà di informazione, da un lato, e i tentativi di limitare tale libertà in un modo o nell’altro. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Nuova disciplina per i cookie. Ecco cosa cambia per l’utente

Di Francesca Bassa

Le nuove linee guida sono pensate per una maggiore coscienza e trasparenza rispetto ai tracciamenti online. Ma si arriverà mai a un tracciamento anonimizzato? L’analisi di Francesca Bassa, avvocato esperto in protezione dati e cybersecurity, e partner dello Studio bd LEGAL

Le gang del ransomware arriveranno a chiedere il pizzo ogni mese?

Quest’anno le campagne di cyber-ricatti non diminuiranno, avvertono gli esperti di Cluster 25. Attenzione alle evoluzioni dei metodi di estorsione 

Covid e welfare mafioso. Le sfide per la Guardia di Finanza

Di Nicola Altiero

Pubblichiamo un estratto dell’intervento del generale di brigata Nicola Altiero, vice direttore tecnico operativo della Direzione investigativa antimafia, al seminario “L’impatto della pandemia da Sars-Cov-2 sulla sicurezza nazionale: nuove sfide per l’intelligence italiana” promosso dall’Istituto Gino Germani e da Formiche

Russia o Cina, Londra ha un vuoto normativo sulle interferenze straniere

Il caso dell’avvocato sospettato dall’MI5 di attività per conto di Pechino rilancia il dibattito nel Regno Unito sull’urgenza di istituire un registro degli agenti stranieri (che manca anche in Italia)

La vera emergenza. L'esplosione del disagio sociale

I no vax sono una manifestazione del disagio sociale e la principale manipolazione dell’informazione è la propaganda di Stato. Se il disagio sociale diventasse fuori controllo porrebbe un fondamentale problema di sicurezza nazionale, con gravi ripercussioni sulla credibilità delle istituzioni. Molto dipenderà dal reale impatto delle misure del Pnrr. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

Torcia olimpica Pechino 2008

Atleti a rischio spionaggio? Nuove tensioni sulle Olimpiadi di Pechino

La diplomazia cinese risponde alle preoccupazioni di Paesi Bassi e Belgio: “Non necessarie”. Intanto, però, il Comitato britannico mette a disposizione telefoni per il suo personale

Cosa sappiamo della spia cinese infiltrata nel Parlamento di Londra

Raro alert diffuso dall’MI5. Christine Lee, avvocato cinese in ottimi rapporti sia con i laburisti che con i conservatori, è “consapevolmente impegnata in attività” per conto del Partito comunista cinese. Non è spionaggio, ma interferenza, contro cui le leggi in vigore possono poco. Ecco le ragioni della mossa inusuale degli 007

Intelligence ed energia. Una road map italiana

Di Leonardo Bellodi

La transizione energetica non è un pasto gratis. Dal gas alle rinnovabili, c’è una dimensione sicurezza che non si può più ignorare. E come avvisa il Copasir riguarda da vicino il nostro Paese. Il commento di Leonardo Bellodi

×

Iscriviti alla newsletter