Si chiama Log4Shell, è una vulnerabilità zero-day che da giorni mette in allerta big tech e governi di mezzo mondo. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) guidata da Roberto Baldoni scende in campo per mitigare i rischi. Ecco l’allarme e tutti i dettagli
James Bond
Intelligence, sapere per tutti. Priorità: evitare le ombre della disinformazione
I prossimi campi di impegno dell’intelligence potrebbero riguardare il contrasto alla criminalità organizzata, il confronto con le multinazionali finanziarie e con le megalopoli e quello dell’intelligenza artificiale, che potrebbe provocare una frattura epocale nella storia dell’umanità. L’analisi di Caligiuri
Occhio alle monete digitali cinesi. Da Londra l'allarme degli 007
Occhio alle valute digitali cinesi, sono un rischio per la sicurezza nazionale. A lanciare l’allarme è il capo delle cyber-spie di Sua Maestà, il direttore del Ghcq Jeremy Fleming. Pubblicità sgradita per Pechino, che sulla rivoluzione dei pagamenti online ha costruito le Olimpiadi invernali
La Cia vista da vicino. Gorelick al Master di Caligiuri
Intelligence, Robert Gorelick al master dell’università della Calabria diretta da Mario Caligiuri. Intelligence e immaginazione: la Cia vista dall’interno e i suoi mutamenti
La Cia fa accordi con i privati per vincere la guerra tech
Jennifer Ewbank, numero due dell’agenzia per il digitale, indica gli avversari (Cina, Russia, Iran e Corea del Nord) e la via per affrontarli e batterli. Innovazione e partnership al centro dell’agenda
Elisabetta Belloni, il potere discreto. Formica dell'anno 2021
C’è chi costruisce la propria carriera iscrivendosi nella categoria delle “riserve” della Repubblica. Elisabetta Belloni ha scelto un altro ruolo. Gioca da titolare. E, con la laboriosità delle formiche, conquista primati che non declina al singolare. Ecco perché abbiamo scelto la Direttrice generale del Dis come “Formica dell’anno”
Musk e Xi, storia di un amore forzato sull'orlo di una crisi
Il leader cinese ha attratto Tesla attraverso una serie di regole ad hoc. L’obiettivo per Pechino era rendere la propria industria all’avanguardia, mentre per l’azienda l’opportunità del mercato asiatico era enorme. La gelosia delle società rivali rischia però di mettere i bastoni tra le ruote
007 più vicini ai cittadini. La lezione inglese (anche per l’Italia)
Richard Moore, nel suo primo intervento pubblico da direttore dell’MI6, ha sottolineato l’importanza di aggiornare gli strumenti dell’intelligence per partite sempre più difficili ma senza perdere di vista il legame di fiducia tra cittadini, classe politica e servizi di informazione. L’analisi di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
Il caso Alpi Aviation sia una sveglia per l’Ue, dice Bondaz (Frs)
Secondo l’esperto francese l’episodio del produttore friulano di droni, il cui passaggio “opaco” in mani cinesi è sotto indagine del governo, deve rappresentare “una svolta”, l’Europa deve capire di dover agire per tutelare le tecnologie strategiche. E mette in guardia su una grande ipocrisia del sistema attuale
Mattei inedito. Quando Moro chiedeva “un sacrificio per il partito”
Rivelazioni al Convegno scientifico del Master in Intelligence all’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Interventi di Calia, Fasanella, Pacini, Aresu, Perrone, Buccianti, Gheda e Micheletta