Skip to main content

Arriva dall’Australia la prova regina delle accuse Usa contro Huawei

Bloomberg rivela una falla negli aggiornamenti del software scoperta nel 2012 dall’intelligence australiana e condivisa con gli Usa che l’hanno messa al centro della campagna globale contro l’azienda cinese: c’è lo zampino di Pechino, dicono. Un’altra conferma alle conclusioni del rapporto del Copasir di due anni fa

Log4Shell, si muove l'Agenzia cyber. Asse Italia-Israele

A Bari un incontro riservato tra l’Agenzia per la cybersicurezza italiana e gli omologhi israeliani. Al centro un piano d’azione per fare i conti con Log4Shell, la vulnerabilità di Java che ha messo in allarme gli 007 di tutto il mondo. Ecco come si muove Palazzo Chigi

Aspetti etici relativi al cyberspazio. Le ideologie della rete

Un’analisi delle versioni moderne delle ideologie in rete mostra che tutte, come è caratteristico degli “ismi”, sono in un modo o nell’altro utopiche, poiché tendono a idealizzare eccessivamente il cyberspazio. Allo stesso tempo, non bisogna sottovalutare la loro importanza: esprimono abbastanza adeguatamente l’atteggiamento degli abitanti del mondo virtuale.

Microchip, Germania tre Italia zero. Il caso della Silicon Saxony

Nell’Europa fanalino di coda mondiale, la Germania traina il carro dell’industria dei microchip. Merito della “Silicon Saxony”, che attrae investimenti esteri e vede nascere nuovi impianti di produzione. Oggi un chip europeo su tre è made in Germany. E l’Italia?

Ora o mai più. Le cyber-spie inglesi entrano nell’O-Ran Alliance

Il National Cyber Security Center è dentro il progetto per le interfacce aperte pensato per diversificare i fornitori 5G. Obiettivo: fugare o confermare i dubbi per il Regno Unito, ma non soltanto

cyberspazio

Una National Cyber Force. Il piano di Londra contro Mosca e Pechino

Per il Regno Unito, la Cina e la Russia minacciano l’uso libero e democratico di internet. Ecco la nuova strategia presentata dal governo di Boris Johnson

300 server italiani a rischio Log4Shell, spiega De Lucia (Cluster25)

I settori più a rischio: ricerca e Pubblica amministrazione. Le città: Roma e Milano. Secondo l’esperto, la vulnerabilità contiene “una combinazione di fattori devastante”. Ecco perché

Una relazione sbilanciata. I numeri degli investimenti cinesi in Italia (e viceversa)

Due rapporti della società olandese Datenna evidenziano l’assenza di reciprocità e la forte attenzione di Pechino (non corrisposta) verso i settori strategici in Europa. Servono regolamenti per monitorare le joint venture, avvertono gli esperti

Draghi verso l’estensione dello scudo Golden power per un altro anno

Norma attesa in un prossimo decreto Milleproroghe, ecco i dettagli. Il pressing del Copasir e la partita Generali

Cos'è Log4Shell (e perché preoccuparsi). Parla Giustozzi

L’esperto di cybersecurity, senior partner di Rexilience: la vulnerabilità Log4Shell è il paradiso dei cybercriminali, può creare danni incommensurabili. Le difese ci sono ma non sarà una passeggiata. L’intero sistema è costruito su fondamenta fragili

×

Iscriviti alla newsletter