Nella bozza del decreto milleproroghe il governo Draghi mette mano alle nomine dei vertici dei Servizi, Dis, Aisi ed Aise, con la riforma tentata da Conte oltre un anno fa. Si va verso una nuova proroga di Mario Parente all’Aisi. Difesa, Carabinieri e Finanza, cosa cambia per i vertici
James Bond
China Telecom sfida gli Usa. Ma ora rischia sanzioni
La società cinese scrive alla Fcc per continuare a operare nel Paese nonostante la revoca delle autorizzazioni: uno “stratagemma intrigante ma non funzionerà”, secondo Rasser (Cnas). Ora la Casa Bianca potrebbe intervenire con sanzioni
Aspetti etici relativi al cyberspazio. Utilitarismo e deontologia
Nel cyberspazio, la soggettività dell’approccio utilitaristico è particolarmente acuta. La complessità dell’ambiente informativo in continua evoluzione spesso rende impossibile prevedere l’entità delle conseguenze immediate e lontane di un’azione individuale e la natura virtuale di questa azione cambia, almeno soggettivamente, il suo status morale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
La strategia di Zte. Linea morbida col governo e occhi sul Pnrr
Hu Kun, ceo per l’Italia, usa parole concilianti: “Accettiamo tutte le direttive”. Chiede “certezze a lungo termine” perché l’azienda cinese vuole “partecipare in maniera attiva” al Recovery. Ma sui fondi si muove anche la Gdf
Chiuse le indagini per spionaggio. Biot rischia il doppio processo
La Procura militare e quella ordinaria di Roma hanno depositato gli atti dell’inchiesta sull’ufficiale della Marina accusato di aver passato documenti a un agente diplomatico russo in cambio di 5 mila euro
Telecamere cinesi. Ecco cos’ha rivelato Report
La trasmissione di Ranucci su Rai 3 torna sulla società Hikvision e rivela vulnerabilità all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le parole di Borghi (Pd) e Baldoni (Acn) e che cosa proponeva già mesi fa su Formiche.net il professor Mensi per mettere dei paletti
Un polo per la cyber-security. Galtieri racconta la strategia di Cy4Gate
Verso la costituzione di un polo nazionale di sicurezza e Intelligence cibernetica. Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate spiega gli obiettivi della sua società, che rafforza le sue competenze tecnologiche attraverso l’acquisto di Aurora
Nella morsa (digitale) di Putin. Come cambia il Facebook russo
Nuova carica, volti vecchi. Il nome di Vladimir Kiriyenko, nuovo capo del “Facebook” russo VKontakte, ricorre nei rapporti di Nato e Usa sulla guerra ibrida di Vladimir Putin. Così il Cremlino si prepara alla social war. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Cina, Iran e… Ecco gli Stati che sfruttano la falla Log4Shell
Il reale impatto della vulnerabilità non è ancora stato realizzato dagli esperti. Ma Microsoft, Mandiant e CrowdStrike hanno analizzato chi ne sta approfittando
Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Cosa cambia per la sicurezza
Il recepimento della direttiva 2018/1972 ridisegna il sistema dei controlli pubblici(stici) su reti e servizi di comunicazione elettronica e introduce nuovi obblighi specifici per la tutela della sicurezza nazionale; ma evidenzia anche il ruolo crescente dell’Unione europea su un tema sul quale, però, non ha giurisdizione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nel corso di laurea in Digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara