Skip to main content

Zero click e lo spyware Pegasus buca l’iPhone. Ma Apple corre ai ripari

Di Lorenzo Santucci

A poche ore dal lancio del nuovo iPhone 13, l’azienda di Tim Cook ha rilasciato un aggiornamento dopo la falla nella sicurezza rivelata da Citizen Lab. Ecco tutti i dettagli

Obiettivo 2030. Huawei (e Pechino) fissano la data per il 6G e sfidano gli Usa

Il colosso cinese, rilanciato dalla propaganda del partito-Stato, annuncia il lancio dei primi prodotti di sesta generazione entro il 2030. Non è un azzardo (gli analisti avevano già indicato quell’orizzonte). Ma si tratta di un modo per dare un segnale al resto del mondo (soprattutto a Washington)

Contratti secretati della Pa. Cosa fa la sezione della Corte dei conti audita dal Copasir

Una novità nel programma di convocazioni del comitato sull’intelligence. Ecco chi guida la sezione e i dettagli dell’ultima relazione

Dopo i chip, il “supermateriale” grafene. L'allarme inglese sugli investimenti cinesi

Il ministro Kwarteng ordina uno scrutinio sull’acquisizione di un’azienda gallese di grafene da parte di una società nata a fine 2020 e legata a uno “scienziato” con importanti interessi commerciali in Cina. Ecco perché il caso Alpi Aviation può essere d’insegnamento per Londra

Cosa c'è nei documenti desecretati dall'Fbi sull'11 settembre

Il documento diffuso dall’Fbi proprio nel ventennale dell’11 settembre svela i dettagli di un’indagine nata quasi per caso, nel 2015, dopo la richiesta di cittadinanza americana di un saudita, che ha riaperto la pista dei contatti degli attentatori. Ryad esprime soddisfazione per la desecretazione: “Metterà fine alle accuse contro l’Arabia Saudita una volta per tutte”

Il fallimento e la rinascita. La sfida dell’Intelligence a 20 anni dalle Torri gemelle

Dall’11 settembre in poi ci sono stati dei mutamenti nell’Intelligence americana, che è riuscita a collezionare in seguito qualche successo. Nel complesso però c’è una sproporzione enorme tra costi e benefici. L’analisi di Aldo Giannuli, direttore del Centro studi osservatorio globalizzazione

Ericsson chiude un centro a Nanchino. Pesano le tensioni Usa-Cina sul 5G

Il gruppo svedese chiude un centro di ricerca in Cina dopo le difficoltà sul mercato locale del 5G. Gunter (Merics): per Pechino è una missione politica assicurarsi che Huawei e Zte sopravvivano e dunque…

Gli Usa aprono a un allargamento dei Five Eyes. L’Italia ci pensi su

Difficile prevedere se i cinque compiranno veramente questo passo. Ma il dibattito è aperto e l’Italia dovrebbe attrezzarsi all’eventualità di poter diventare un nuovo partner. Il commento di Marco Mayer

Biden ordina la desecretazione sull'11/9. Che succederà nei rapporti con i sauditi

Entro sei mesi verrà rimosso il segreto sulle indagini dell’Fbi: ecco cosa sappiamo dopo 20 anni su chi e perché ha finanziato gli attentatori

Sui droni Alpi Aviation finiti in mani cinesi si muove anche il Parlamento

Il deputato friulano Sut (M5S) ha presentato un’interrogazione al governo per sapere quali saranno i prossimi passi in merito all’azienda di Pordenone passata, secondo la Gdf, con “modalità opache” nelle mani del governo cinese

×

Iscriviti alla newsletter