Skip to main content

Storie (attuali) di spie e guerre fredde. Calabrò legge "Il Tesoriere" di Calvosa

Roma crocevia di spie, Guerra fredda, intrighi fra canoniche e segreterie di partito. “Il Tesoriere” (Mondadori), il nuovo romanzo di Gianluca Calvosa, è una storia di ieri che racconta molto di oggi. La recensione di Maria Antonietta Calabrò

Aukus, Difesa e 007. Perché il Copasir va a Washington

Il comitato di controllo dell’intelligence italiana pensa a un viaggio negli Stati Uniti per incontrare l’omologo organo del Congresso Usa guidato da Adam Schiff. Sul tavolo il caso Aukus ma soprattutto la revisione dell’alleanza di intelligence Five Eyes e la possibilità per l’Italia di aderire. Su Difesa comune e 007 europei una nuova indagine

Italia nei Five Eyes? Si può. Vito (Copasir) spiega come

Bando alla retorica: dopo i tentennamenti degli ultimi anni, fra russofilia e occhiolini alla Cina, l’Italia può rimettersi in carreggiata. Come? A Washington si aprono le danze per ampliare l’alleanza di intelligence dei Five Eyes. Dopo il contraccolpo Aukus, Roma può rilanciare con Joe Biden. Il commento di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir

Aperti agli affari, attenti alla sicurezza. Strategie comuni Italia-Uk sulla Cina

Entrambi i Paesi rimangono aperti agli affari con Pechino ma si trovano ad affrontare i rischi legati alla tecnologia. Una tavola rotonda con il ministro Giorgetti e il segretario britannico Glen

Chi è Nunzia Ciardi, vicedirettore dell’Agenzia cyber

Dalla Polizia postale all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Chi è Nunzia Ciardi, scelta dal premier Draghi e dal sottosegretario Gabrielli come vice del professor Baldoni

Con un Dpcm al mese, Draghi mette un freno alla Cina nel 5G. L’ultimo caso

A colpi di prescrizioni, il premier Draghi sta mettendo paletti alle aziende cinesi nella rete di quinta generazione. L’ultimo caso riguarda l’architettura di rete di Fastweb e i fornitori Huawei e Zte

Afghanistan? È il terrorismo in Africa che deve preoccupare Ue e Usa

Tutti gli esperti hanno spiegato l’aumento del rischio terrorismo in Occidente come conseguenza del nuovo potere afghano, ma il pericolo è già molto più vicino a noi. Con un eccesso di sintesi giornalistica, si potrebbe dire che i gruppi jihadisti presenti in Africa hanno detto ai talebani: bravi, ma noi siamo più cattivi. L’approfondimento di Stefano Vespa

Nokia rientra nell’O-Ran. Ma il caso rimane ancora aperto

L’azienda finlandese aveva congelato la partecipazione al progetto per timore di sanzioni Usa. Ora, dopo alcune modifiche, annuncia il rientro. Ma cos’è cambiato? Ipotesi e scenari

007 in cattedra. In Calabria riparte il Master dell'intelligence

Ripartono i corsi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, fondato con il patrocinio di Francesco Cossiga e ormai un riferimento per gli Studi sulla sicurezza in Italia. Il direttore Mario Caligiuri: “servono nuovi specialisti”. Tutti i dettagli

Incontro Renzi-Mancini. Il Copasir “prende atto” dell’indagine degli 007

Il Comitato ha preso atto dell’indagine interna ai servizi dopo il noto incontro all’autogrill tra l’ex spia e il leader di Italia Viva rivelato da “Report”. A maggio il sottosegretario Gabrielli aveva emanato una direttiva per evitare altri casi simili (e nuovi imbarazzi e polemiche)

×

Iscriviti alla newsletter