Skip to main content

Sean Connery e l'intelligence come specchio della vita

È un caleidoscopio di umanità quello che emerge da questi personaggi interpretati da Sean Connery, in cui l’intelligence è lo specchio della vita e dell’altra faccia del mondo. L’attore ha fornito un suggestivo vocabolario fatto non tanto di immagini e sentimenti ma paradossalmente di parole. Il commento di Mario Caligiuri

Rischio cinese su O-Ran. Terremoto nel 5G firmato Nokia

L’azienda finlandese fa un passo indietro dal progetto O-Ran, pensato per spezzare il dominio di Huawei nel 5G (anche Tim è tra i membri). Troppi gruppi cinesi coinvolti, troppo alto il rischio di sanzioni Usa

Sparkle allunga i suoi cavi sottomarini negli snodi globali (ora Panama)

Accordo con Trans Ocean Network per un hub a Panama che sarà integrato con la dorsale globale dell’operatore di Tim. Pochi mesi fa l’ampliamento delle fibre sul sistema Curie (Google) e l’annuncio di Blue Raman (dall’India all’Italia passando per il Mar Rosso)

Con Bibi il Mossad lasciò "al buio" la Cia di Biden. E ora?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il New York Times rivela che nei mesi passati l’intelligence israeliana ha ignorato le richieste di aiuto Usa sull’Iran a causa dei dubbi dell’ex premier verso il nuovo inquilino della Casa Bianca. Ora tocca a Bennett

Si è aperta una breccia nel muro Usa per Huawei?

Reuters rivela che il governo americano ha dato il via libera ad alcune richieste di autorizzazioni presentate da Huawei per il settore automotive. Il Partito repubblicano contro Biden

Ibrida e (molto) tech. L'altro volto della guerriglia talebana

“Forse la tecnologia non porta più a vincere le guerre, ma l’innovazione può, specie se una fazione sta combattendo una battaglia esistenziale”. La coalizione occidentale aveva più risorse, ma sono stati i talebani a sfruttare appieno il progresso tecnologico

Ericsson e Nokia continuano a farsi strada in Europa

Telekom Austria sceglie le due aziende europee per realizzare il 5G in quattro Paesi europei. Huawei sempre più ai margini nel Vecchio continente. E la svedese strappa anche un contratto dal pesante valore politico nelle Faroe

Riforma dell’intelligence. Il nodo delle “covert operation”

Riformare l’intelligence significa stabilire obiettivi politici precisi da affidare alle strutture che proteggono la sicurezza dello Stato e definire istituti giuridici chiari. Non farlo rischia di consentire il perpetuarsi di abusi e strumentalizzazioni pericolose per la democrazia. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Corsa ai microchip. Il Pentagono punta su Intel

Intel vince un bando del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la produzione di semiconduttori. Il colosso americano si fa strada, anche verso l’Europa

Allarme terrorismo ed evacuazioni da Kabul. L’audizione Caravelli (Aise) al Copasir

Il numero uno della sicurezza esterna convocato a Palazzo San Macuto per riferire su diversi temi legati all’Afghanistan. Tra le questioni affrontate, le difficoltà dei civili afghani a raggiungere l’aeroporto da Herat e la collaborazione con le intelligence di Stati Uniti e Regno Unito

×

Iscriviti alla newsletter