Il nuovo fronte della sfida cyber tra Russia e Occidente sono gli attacchi ransomware. Le due sponde dell’Atlantico richiamano Mosca a maggiori responsabilità e controlli, e intanto affilano le armi cibernetiche
James Bond
Soft(ware) power. La sfida di Huawei a Biden
Una lettera interna all’azienda del fondatore di Huawei svelata da Reuters lancia la sfida agli Usa di Biden. In ginocchio per le sanzioni americane sui microchip, il colosso tech accusato di spionaggio prova a risalire la china cambiando strategia
Chi è David Barnea, il nuovo capo del Mossad
Dopo cinque anni e mezzo Yossi Cohen, ormai un fedelissimo di Netanyahu, lascia la direzione dell’agenzia. Al suo posto David Barnea, a cui viene attribuita l’operazione che ha portato all’eliminazione dello scienziato iraniano Fakhrizadeh, a capo del programma nucleare di Teheran
Polizia, 1 miliardo per il 5G (cinese?) I dubbi di Pd e FdI
Dopo l’articolo di Formiche.net sulla gara da quasi 1 miliardo di euro per il 5G delle forze di polizia italiane, la politica reagisce. Pd e FdI chiedono al governo quali misure di sicurezza sono state adottate per evitare che le comunicazioni sensibili finiscano in mano ad aziende cinesi sospettate di spionaggio
Se gli account dei diplomatici cinesi sono "dopati" coi bot
Il successo dei profili social legati al governo cinese è artificiale. Un’inchiesta di AP e Oxford rivela l’estensione dell’operazione di influenza estera online congegnata da Pechino. Anatomia di una macchina propagandistica del Ventunesimo secolo
L'Australia stacca il 5G cinese. E gli europei cosa fanno? Una mappa
Chi interviene a gamba tesa, chi preferisce la cautela, chi si riserva il potere di bandire: come si muovono i Paesi europei sul 5G cinese
Il 5G cinese può spegnere le città? Nuove rivelazioni dall’Australia
L’intelligence australiana ha passato otto mesi a cercare modi per rendere sicure le apparecchiature 5G cinesi. Ma ha concluso che era impossibile: Pechino può decidere di “spegnere” le città del Paese. In un libro nuove rivelazioni che interessano anche l’Italia
Quando arrivai al Viminale e Huawei... Il ricordo di Marco Mayer
Marco Mayer, già consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la cybersecurity, racconta di quando, preso servizio al Viminale, gli fu consegnato un telefono di servizio marchiato Huawei
L’Intelligence sui dati, La cybersecurity all’italiana, i 5 hacks del secolo. Il quarto giorno di I-Week
La quarta giornata di I-Week: un seminario dedicato al valore dell’Intelligence sui dati nel processo di trasformazione digitale, un talk dedicato alla Cyber Security all’italiana, la presentazione di un libro e un dibattito sui 5 hacks più eclatanti del secolo
Rete cyber, il Parlamento Ue dice sì. Italia già al lavoro
Il Parlamento europeo ha dato l’ok al regolamento che istituisce la rete e il centro cyber europeo. Gli Stati hanno sei mesi per individuare il loro istituto. Ecco le ultime novità sull’Italia, con Gabrielli e Belloni al lavoro. Fiano (Pd) indica Nunzia Ciardi, direttore del servizio Polizia postale e delle comunicazioni, come possibile amministratore delegato