Skip to main content

Gli hacker dell'oleodotto chiudono (per finta?) mentre s'impennano gli attacchi ransomware

Anche Axa, Toshiba e il sistema sanitario irlandese nel mirino di ricattatori digitali. Cresce l’attenzione verso la cybersicurezza (e le assicurazioni)

Banche, 5G e golden power. Politica e intelligence a confronto

Al via questo lunedì i primi incontri dell’Intelligence Week. Dopo i saluti della presidente del Senato Elisabetta Casellati, il primo panel sulla sicurezza nazionale e la protezione degli asset strategici con politici, giornalisti e accademici

Sosia a Mosca o spia a Londra? Il mistero del principe Michael

Cosa ci dice la storia del principe Micheal di Kent, parente stretto della regina Elisabetta, sorpreso a promettere a finti uomini d’affari un incontro con Putin, dei rapporti fra Buckingham Palace e il Cremlino. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

Ladri di bellezza con riciclaggio. Come proteggere i nostri beni

Di Biagino Costanzo

Si conferma quindi che l’arte rappresenta uno dei veicoli più sofisticati per riciclare proventi illeciti e per una molteplicità di ragioni. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e docente in Scienze criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

Toghe e 007, chi (non) vuole Draghi al Quirinale? Parla Giannuli

Scandali nella magistratura, lotte intestine ai Servizi, guerra sulle nomine. Sono i postumi del “terremoto Draghi” sulla politica italiana, dice Aldo Giannuli, politologo e studioso di intelligence. “È un marziano. Vi spiego perché non lo vogliono al Quirinale”

Biden-Draghi, l'intesa è (anche) cyber. Ecco la strategia

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

L’Ue mette il turbo sulla cybersecurity. Un evento di Parlamento e Commissione svela la strategia: ora una rete di centri cyber europei e si risponde colpo su colpo a Russia e Cina. Mulè (Fi) anticipa: l’Italia pronta a creare un’agenzia e un’accademia

Irlanda, chi c’è dietro al cyber-attacco contro il sistema sanitario

Tentativo di sequestro del database del Servizio Esecutivo di Sanità in Irlanda. Le autorità sono state costrette a bloccare il sistema informatico in seguito ad un grave attacco ransomware. Il precedente e l’indizio dall’estero

 

Corsari informatici. Chi sono gli hacker di DarkSide (e chi c'è dietro)

“Banali” criminali, corsari informatici o attori governativi ostili? I gruppi hacker come quello che ha attaccato l’oleodotto più grande d’America sono difficili da identificare. Il contesto delle ostilità internazionali è cambiato, il ciberspazio (quinto dominio di lotta secondo la Nato) è uno scenario complesso da navigare. Ecco chi sono e cosa fanno gli hacker di DarkSide, qual è il nesso tra il gruppo e la Russia, e perché la cibersicurezza non deve più essere un optional

Cyber e 007, arriva l'agenzia. Le sfide di Belloni e Gabrielli

Una riforma della governance progettata dall’autorità delegata Franco Gabrielli che prevede la nascita di un’agenzia cyber fuori dal comparto intelligence e il ritorno delle “operazioni” cyber degli 007. Tutte le sfide per la nuova direttrice del Dis Elisabetta Belloni, che conosce bene la materia…

Perimetro cyber, dopo l'Italia gli Usa. La rivoluzione targata Biden

Dopo i casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, ecco il provvedimento per rafforzare le difese cyber degli Usa. Primo punto: rafforzare la condivisione di informazioni tra pubblico e privato. L’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni) spiega le similitudini con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica italiano e dice: “Occasione per rafforzare l’alleanza strategica”

×

Iscriviti alla newsletter