Skip to main content

Addio Copasir? Cosa succede dopo la mossa di Salvini

La Lega lascia il Copasir. Dimissioni del presidente Raffaele Volpi e del senatore Paolo Arrigoni. Matteo Salvini provoca: ora dimissioni di tutti i deputati e metà componenti a Fdi. Intanto prosegue l’indagine interna sul caso Renzi-Report

Intelligence ed Energia, Data protection e Deep Web. Il terzo giorno di I-Week

Un seminario dedicato al binomio Intelligence ed Energia, un talk dedicato a Data protection e Deep Web, un approfondimento sul tema delle Smart Communities, la presentazione di due libri ed un monologo teatrale sul Deep Web

Asse Usa-Ue sul trasferimento dei dati? I suggerimenti di Darnis

La questione di un accordo fra Stati Uniti ed Europa che possa subentrare al Privacy shield decaduto è di primaria importanza industriale, ma riveste anche una valenza geopolitica. Il commento di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico allo Iai e ricercatore associato alla Fondation pour la recherche stratégique

Il procurement di Stato nelle tlc? I suggerimenti del prof. Mensi

Il professor Mensi commenta le rivelazioni di Formiche.net sul bando per le forze di polizia per le loro comunicazioni (anche 5G) con gli operatori che fanno affidamento su tecnologie cinesi. “A differenza degli Usa che hanno una black list, l’Italia non ha strumenti da utilizzare ex ante”. Ecco i suoi suggerimenti

Cina, 5G e polizia. Siamo sicuri? I dubbi di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La gara da 1 miliardo per il 5G delle forze di polizia svelata da Formiche.net deve suonare un campanello d’allarme. Se quelle tecnologie finiscono in mano a fornitori cinesi facciamo un passo più lungo della gamba. E forse il golden power non basta. Il commento di Alberto Pagani (Pd)

Verso l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale. Una proposta concreta

Quali sono le principali competenze che potrebbero rappresentare il nucleo fondativo della (quantomai auspicabile) agenzia cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? L’analisi di Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni e presidente della commissione Sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano

Will Italy’s police communications run on Chinese tech?

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

The police are selecting their comms equipment provider (including 5G). But operators use Chinese technologies, such as Huawei and ZTE. A billion euros and national security are at stake. Here are all the details

Pronto, polizia? Risponde la Cina. Non è uno scherzo... Ecco perché

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Un tweet di Guido Crosetto ha lanciato l’allarme. Le forze di polizia stanno selezionando il fornitore per le loro comunicazioni (con 5G). Gli operatori però hanno tecnologie cinesi, Huawei e Zte. In ballo, un miliardo di euro e la sicurezza nazionale. Qui tutti i dettagli

Cnel e Ciu-Unionquadri insieme per la sicurezza delle informazioni

Il 18 maggio Gabriella Àncora, presidente della Ciu-Unionquadri – Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali – ha incontrato il presidente del Cnel prof. Tiziano Treu per discutere della necessità di nuovi percorsi di sensibilizzazione sul tema della sicurezza cibernetica e della protezione dei dati

Intelligence e difesa, reputazione e il mistero Orlandi. Il secondo giorno di I-Week

La seconda giornata di Intelligence Week: un evento sulla difesa, un seminario sulla reputazione delle aziende dopo un attacco informatico, la presentazione di due libri e uno speciale su Emanuela Orlandi

×

Iscriviti alla newsletter