Skip to main content

Intelligence e Difesa, al via la stagione delle nomine

Gli occhi della politica italiana tornano sulle nomine degli 007. In scadenza l’incarico di Mario Parente al vertice dell’Aisi e torna vacante il ruolo di vicedirettore del Dis dopo l’uscita di Carmine Masiello. Ma il valzer non finisce qui…

In Scozia si vota e gli hacker iraniani tifano indipendenza

Come la Russia nel 2014, oggi l’Iran tifa per l’indipendenza della Scozia e schiera i suoi hacker. Tattiche simili, obiettivi pure: destabilizzare l’Occidente

Putin & friends. Così la Russia si infiltra al Parlamento Ue

Un aereo di “scrutatori” scelti diretto in Crimea, una dirigente dell’opposizione francese dal profilo molto russo, finanziamenti e contatti. Il rapporto di EUObserver mappa le connessioni tra gli europarlamentari e il Cremlino

Modi sfida Xi. Huawei e Zte fuori dal 5G indiano

L’India dà il via ai test sul 5G e taglia fuori le cinesi Huawei e Zte. Nei mesi passati si era parlato con insistenza della possibilità che l’India seguisse l’esempio di Paesi come Australia, Stati Uniti e Regno Unito optando per il bando delle aziende cinesi dal proprio 5G. Un nuovo segnale da Nuova Delhi a Biden e all’Unione europea

Attacco al Belgio, la Cina prima indiziata. Van de Weghe spiega perché

Il violento assalto ai sistemi informatici del governo belga ha fatto saltare l’audizione parlamentare di una sopravvissuta ai campi dello Xinjiang. Secondo Tom Van de Weghe, Research Fellow di Stanford e giornalista investigativo, l’operazione potrebbe essere solo l’ultima di una lunga serie di ciberattacchi internazionali a opera di Pechino

fakenews

Un meccanismo G7 anti fake news? Ecco da dove partire secondo Pellegatta (Atlantic Council)

Tre considerazioni e altrettante domande sulla proposta britannica di un meccanismo di risposta alla propaganda russa e cinese. L’analisi di Anna Pellegatta, associate director del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council

Armi di distruzioni di massa. Tre agenzie d’intelligence europee contro l’Iran

Gli 007 di Germania, Paesi Bassi e Svezia rivelano attività iraniane in Europa per mettere le mani su tecnologia e prodotti per la fabbricazione di armi di distruzione di massa. E visti i recenti sviluppi è logico supporre che anche la nostra intelligence abbia occhi e orecchie ben aperti

Sputnik e Huawei, tra bufale e minacce. L'allarme degli 007 Usa

Cina, Russia e Iran hanno aumentato gli attacchi cyber e la disinformazione contro gli Stati Uniti e l’Europa. Allarme degli 007 americani nel nuovo report Dia (Defense intelligence agency). Stop a Huawei, serve a spiare le missioni Usa all’estero. Sputnik? Occhio alle bufale

Cosmic Bazaar, l'intelligence diventa un gioco

Può un eterno torneo virtuale di analisti e 007 restituire previsioni più accurate di quelle tradizionali? Sì, ma non solo – in Inghilterra e Usa è già realtà

I-Week, una settimana di eventi su intelligence, geopolitica e dintorni tecnologici

Sei giorni di approfondimento, incontri e dibattiti sul mondo della tecnologia e dell’informazione dedicata a imprese, pubblica amministrazione e società di settore, con uno sguardo completo sugli scenari, le sfide future, la cultura e la letteratura di genere. A Milano dal 17 al 22 maggio si terrà l’evento Intelligence Week (I-Week)

×

Iscriviti alla newsletter