“Analisi, valutazioni e previsione nello scenario post Covid”, il titolo della lezione di Mario Caligiuri durante il corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
James Bond
I vecchi sospetti Usa sull’azienda friulana accusata di violazione dell’embargo all’Iran
Da Wikileaks rispuntano cablo della diplomazia Usa che avvertiva l’Italia di possibili triangolazioni con l’Iran da parte dell’azienda friulana (ora in mani cinesi) accusata di aver violato l’embargo su Teheran. Intanto, le indagini continuano
Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm
Il Dpcm sulle procedure di notifica degli incidenti che avvengono all’interno del perimetro di sicurezza cibernetica evidenzia criticità nel mancato raccordo con il Codice penale e mostra i difetti di impianto della normativa sul perimetro cibernetico. Sono urgenti modifiche per mantenere l’efficacia delle norme e tutelare la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara
Atlante della censura digitale. La libertà passa anche per Minecraft
Il controllo delle informazioni nel Ventunesimo secolo ha molte facce. Un viaggio nella censura digitale di regimi autoritari, Paesi più democratici, e una sbirciata ai sistemi più creativi per eluderla
Facebook taglia il cavo con Hong Kong, strattonata da Pechino
Facebook annuncia lo stop alla realizzazione di un cavo sottomarino tra Usa e Cina. È il terzo caso in sei mesi e dimostra che ormai Washington non considera più Hong Kong un porto affidabile
È arrivato Biden e… per Huawei è anche peggio
L’amministrazione Biden ha deciso nuove restrizioni sul 5G di Huawei inasprendo la linea Trump. E anche l’India, dopo Australia e Giappone, potrebbe presto bandire le società cinesi
Speciale Sputnik V: così la Russia impone il suo vaccino (senza i test necessari)
Perché si parla così tanto del vaccino russo, in Italia come nel mondo? Come mai non si può utilizzare in Europa, ma alcuni Paesi (tra cui l’Italia) si stanno attrezzando per farlo? E quanto c’entra la propaganda russa? Tutto quello da sapere sul farmaco e la “guerra ibrida” che si nasconde dietro a una fiala
Un virus nel virus. Le fake news e gli 007 in un anno di Covid
Disinformazione, propaganda, scalate ostili. Un anno di Covid ha messo a dura prova gli 007 e la politica italiana. Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, tira le somme nel suo ultimo libro, “L’intelligence nell’anno del Covid” (Santelli). Le opinioni di Caracciolo, Dieni (M5S), Pagani (Pd)
Il siero della propaganda. Il Copasir non russa e sullo Sputnik avvisava...
Riflettori puntati sull’Italia dopo l’accordo tra l’azienda Adienne e il fondo sovrano russo Rdif per la produzione del vaccino Sputnik a Monza. Ecco cosa scriveva a novembre il Copasir circa la penetrazione di Mosca in Italia (anche attraverso quel veicolo per investimenti!). Sfogliato oggi, il documento sembra suggerire che il siero sia un proxy del Cremlino
Così la Russia scavalca l'Ema e pubblicizza Sputnik in Italia
L’ambasciata russa in Italia pubblica un video dove pubblicizza il vaccino di Mosca, pur non essendo né approvato né prodotto nel nostro Paese, alimentando un dibattito che trascende la dimensione sanitaria e che gioca sulle tensioni interne all’Europa