L’Iran minacciava gli elettori di Biden con false email firmate Proud Boys, il gruppo di estrema destra citato da Trump nel primo dibattito. Le rivelazioni dell’intelligence Usa e dell’Fbi
James Bond
Ucraina, Francia e Olimpiadi. Ecco gli obiettivi degli hacker russi nel mirino Usa
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato sei agenti russi per una serie di attacchi informatici: dalle elezioni francesi all’Ucraina passando per le Olimpiadi. Si tratta dalla stessa unità che rubò le email di Hillary Clinton quattro anni fa
La Svezia bandisce Huawei e Zte dalla prossima asta 5G
L’Autorità delle poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato l’utilizzo di componentistica fornita dalle aziende cinesi Huawei e Zte in vista di un’asta per le frequenze 5G in programma il 10 novembre prossimo. L’Autorità ha spiegato di aver seguito le indicazioni dell’Esercito e dell’intelligence svedesi. Via libera, invece, alla partecipazione di Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sverige e Teracom. Inoltre, la…
Caso Paty, così si mettono ko i jihadisti. Parla Manciulli
Troppo facile parlare di lupo solitario. Troppo presto per gridare al ritorno dell’Isis. L’assassinio a Parigi del professore di liceo Samuel Paty, decapitato da Abdoullakh Abuyezidvich Anzorov, ceceno, diciottenne, in Francia con lo status di rifugiato, lascia una scia di sangue e orrore oltralpe. Ma anche tanti interrogativi irrisolti. Il jihadismo è davvero un problema solo francese o l’escalation di…
Un treno-ospedale contro il Covid. Ecco il progetto spaziale di Sitael
Connesso in tempo reale con gli specialisti sanitari, protetto da eventuali minacce cyber e rapidamente dispiegabile su tutto il territorio nazionale per fornire ambulatori e unità di terapia intensiva aggiuntive. È “IcuTrain”, il progetto per il treno-ospedale su cui lavorerà Sitael, azienda del gruppo pugliese Angel fondato da Vito Pertosa, frutto del bando assegnato dall'Agenzia spaziale europea (Esa) nell'ambito del…
Innovativa e resiliente. Ecco la linea (da Roma) per l'Alleanza Atlantica
Pandemia, ascesa cinese, disinformazione, terrorismo, cambiamento climatico, pressione russa. La lista delle sfide per la Nato è in continuo aggiornamento, ben più complessa di quella a cui è stata abituata durante il confronto bipolare. Per affrontarla, l'Alleanza ha lanciato da diverso tempo una riflessione generale sulla propria azione. Tre gli elementi su cui lavorare: resilienza, innovazione e unità, almeno secondo…
La prevenzione del terrorismo passa (anche) dalla polizia locale. L'opinione del prof. Monti
La decapitazione del docente francese “decisa” come punizione per avere mostrato in classe le “vignette blasfeme” di Charlie Hebdo pone ancora una volta il tema del limite oltre il quale esercitare il diritto alla libertà di espressione, implica costringere lo Stato e i cittadini a sopportare le conseguenze di una scelta individuale (nel caso di specie, quella dei redattori del periodico…
Svolta a 5G in Repubblica Ceca. La telco Cetin preferisce Ericsson a Huawei
Continua a crescere l’onda anti Huawei in Europa. In Repubblica Ceca, la compagnia telefonica Cetin (che possiede l’81% dell’operatore mobile O2 Czech Republic) ha annunciato che si avvarrà della tecnologia Ericsson per realizzare le sue reti 5G. Cetin, la prima telco ceca ad annunciare la sua scelta per la rete di nuova generazione, ha preferito la società svedese alla cinese Huawei. Cetin…
Nuovo comando in arrivo? Così la Nato si prepara alle guerre stellari
Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l'Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles…
Mire cinesi sull'aerospazio globale. Ecco le preoccupazioni Usa
Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…