La società di telecomunicazioni olandese Kpn ha annunciato di aver scelto la svedese Ericsson per la realizzazione della sua nuova rete mobile 5G, dopo aver deciso l’anno scorso di escludere la cinese Huawei a favore di un fornitore occidentale. Gli Usa hanno accolto con soddisfazione una notizia che, nelle parole del sottosegretario al Dipartimento di Stato, Keith Krach, “è ulteriore conferma…
James Bond
L’Italia segua il modello cyber di Beersheva. La ricetta di Telsy
L’anno scorso gli attacchi informatici rivelanti, cioè quelli che hanno causato danni per più di 10 milioni di euro, sono stati in tutto il mondo ben 1.690, con un indice di crescita dal 2017 al 2019 del 48% circa. Le ricerche dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano come le tecniche più utilizzate…
Luna e Marte. Ecco i contratti per l'industria italiana
Dopo le intese politiche ecco i contratti industriali. L'Italia sarà tra i protagonisti dell'esplorazione di Luna e Marte, tra la missione che riporterà l'uomo sul satellite naturale e il programma che porterà sulla Terra i primi campioni del Pianeta rosso. Per la Luna, è arrivato il primo contratto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a Thales Alenia Space per la realizzazione del modulo…
Un'alleanza per la Luna. Il peso geopolitico degli Artemis Accords spiegato da Spagnulo
Uno schieramento geopolitico per la nuova corsa allo Spazio. È il senso della firma degli Artemis Accords secondo Marcello Spagnulo, ingegnere, presidente di Marscenter e autore di “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi futuri verso Luna e Marte. Formiche.net lo ha raggiunto per capire il valore degli accordi, il…
Droni, innovazione e collaborazione Italia-Usa. Il punto di Piantadosi (Lockheed Martin)
"Per una grande azienda dell'aerospazio e difesa la ricerca dell'innovazione e della cosiddetta next generation technology rappresenta una sfida costante; Lockheed Martin la affronta con 60mila ingegneri che ogni giorno cercano di guardare al futuro e anticiparlo, ma anche con una catena di circa undicimila fornitori, nicchie di tecnologia innovativa". Parola di Luigi Piantadosi, responsabile Europa del campione americano del…
Avanti tutta verso la Luna. Ecco la firma (Italia compresa) degli Artemis Accords
La Luna è (ancora) più vicina. Dopo la dichiarazione d'intenti tra Italia e Stati Uniti di fine settembre, è arrivata oggi, durante il 71esimo Congresso astronautico internazionale, la firma sugli Artemis Accords tra tutti i Paesi che parteciperanno alla “nuova era dell'esplorazione spaziale” a guida americana. Primo passo il ritorno sulla Luna entro il 2024, poi una base orbitante e…
Byoblu, Giulietto Chiesa e complottisti vari… Ecco la mappa della disinformazione iraniana in Italia
Seconda puntata dell’inchiesta di Formiche.net sul sito della disinformazione dei Pasdaran iraniani oscurato dagli Usa. Spuntano rettiliani ed elogi ai no-vax ma anche l’ex capo comunicazione M5S Messora (fondatore di Byoblu) e Giulietto Chiesa. Tra i libri consigliati un volume sulle cause dell’11 settembre firmato dal grillino Cabras. La replica di Byoblu
Conte, Taranto e lo stigma cinese. Parla Carlo Pelanda
“Se non si sono messi d’accordo con gli Stati Uniti e la Nato, sono matti”. Carlo Pelanda balza sulla sedia. A Taranto, una maxi-delegazione del governo rossogiallo, il premier Giuseppe Conte, sette ministri e un sottosegretario, Mario Turco, assiste alla firma della cessione di un pezzo del porto a Pechino. Si tratta dell’ex yard Bellelli, 220mila metri quadri, in concessione…
Prima l'Ilva, poi i cinesi. Se a Taranto la ripresa non va in porto
“Un faro nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte pronuncia solenne la promessa da Taranto. La città, il porto ripartiranno. Una visita quasi senza precedenti. Sette ministri al suo seguito, Guerini, Speranza, De Micheli, Patuanelli, Manfredi, Provenzano, Costa, un sottosegretario a Palazzo Chigi, il tarantino Mario Turco. Per una volta non è l’Ilva l’unica protagonista. La trasferta del governo nel porto pugliese ha…
Propaganda dell’Iran. E spunta anche un sito italiano (con Meluzzi e Fusaro)
Il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha smantellato una rete di 92 siti internet collegati ai Pasdaran (il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) e utilizzato per diffondere disinformazione e creare caos (piuttosto che opinioni pro Iran) in tutto il mondo. “L’Iran non può essere autorizzato a nascondersi dietro i siti di fake news”, ha detto David Anderson, attorney degli…