Skip to main content

Droni (turchi) e carri armati. La guerra in Nagorno Karabakh secondo Crippa (CeSI)

In Nagorno Karabakh è guerra vera. Tra artiglieria pesante, mezzi corazzati e sistemi di anti-aerea, a fare la differenza potrebbero essere i droni Bayraktar forniti all'Azerbaijan dalla Turchia. Alle prese con una grave crisi economica interna, Ankara ha cambiato atteggiamento rispetto al passato e potrebbe spingere per l'escalation nel Caucaso meridionale. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e…

S'infiamma il Caucaso. La guerra per il Nagorno Karabakh arriva nei cieli (con i caccia turchi)

Il confronto per il Nagorno Karabakh rischia di diventare in fretta una guerra su larga scala, con Armenia e Azerbaijan rispettivamente supportate da Russia e Turchia. L'ultima notizia arriva da Yerevan, dove il ministero della Difesa ha accusato Ankara dell'abbattimento di un caccia Su-25. La Turchia nega e parla di propaganda, ma negli ultimi giorni a fare la differenza rispetto a…

Vi racconto come la Difesa unisce Italia e Usa. Parla Angelo Tofalo (M5S)

Un legame “storico, forte e consolidato” che presenta oggi nuove opportunità di cooperazione e di sviluppo per le aziende della Penisola, in particolare su “progetti ad alto valore tecnologico” come quelli spaziali. È il rapporto tra Italia e Stati Uniti descritto da Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa che Formiche.net ha raggiunto alla vigilia della visita a Roma del…

Il Nagorno Karabakh dagli zar agli ottomani. Storia di un conflitto “congelato” (e dimenticato)

“Congelato”, ovvero primo accordo di pace tra le parti o della stipula formale di armistizio. È così che viene definito il conflitto in Nagorno Karabakh, una delle questioni insolute della dissoluzione dell'Unione sovietica, in cui agli interessi regionali si sommano quelli internazionali. Eppure, l'aggettivo “congelato” rischia di nascondere gli scontri successivi al 1994, nonché i molteplici casi in cui le…

Putin, Erdogan e il Nagorno Karabakh. Chi cerca la guerra nel Caucaso? Parla Mikhelidze

Il rischio di guerra su larga scala tra Armenia e Azerbaijan c'è. Gli scontri attuali sulla linea del confine con il Nagorno Karakakh sono diversi rispetto al passato, più cruenti e soprattutto più imprevedibili per una serie di fattori che vanno dalla pandemia da Covid-19 all'assertività della Turchia, fino al fallimento conclamato del Gruppo di Minsk che dovrebbe mediare la…

Un giudice Usa dà fiato a TikTok. Ma non troppo...

Un giudice federale statunitense ha sospeso il divieto dell'amministrazione Trump di scaricare TikTok, l’app cinese di condivisione video, qualche ora prima della sua entrata in vigore.  Il divieto sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dalla mezzanotte di domenica. Ma Carl Nichols, il giudice della Corte distrettuale di Washington incaricato del verdetto, aveva dichiarato che avrebbe valutato entro la fine…

5G e indipendenza tecnologica europea. La versione del prof. Monti

Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di…

Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina

Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…

Il muro italiano anti Huawei reggerà? I dubbi di Rasser (Cnas)

Dalla riunione di giovedì sera a Palazzo Chigi sul 5G è emersa una linea netta, come spiegato da Formiche.net: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Basterà a rassicurare il segretario di Stato americano Mike Pompeo? Il capo della diplomazia statunitense, atteso a Roma martedì, chiede all’Italia di unirsi all’iniziativa Clean Network pensata dall’amministrazione Trump per alzare…

La Nato si addestra nel Mediterraneo. Le manovre al largo della Francia

Di Stefano Pioppi e Danilo Mattera

Sono iniziate le manovre di Dynamic Mariner 20. L’annuale esercitazione Nato, che vedrà impegnate le unità navali di sette alleati (Francia, Italia, Belgio, Grecia, Olanda, Spagna e Stati Uniti) si svolgono a largo delle coste di Tolone, nel sud della Francia. Lontana delle acque agitate del Mediterraneo orientale, la collaborazione tra Francia, Italia e Grecia potrebbe veicolare un messaggio per…

×

Iscriviti alla newsletter