C’è voluta una nota di Palazzo Chigi verso la fine della mattinata di oggi per chiarire che, al contrario di quanto sostenuto da diverse testate giornalistiche, il governo non ha inserito nel decreto-legge sull’emergenza Covid una norma che consente il rinnovo per altri quattro anni degli incarichi dei vertici tecnici dell’intelligence italiana (direttori generali del Dis, dell’Aise e dell’Aisi). Il…
James Bond
Stretta (anche) sul procurement. Nuovo perimetro cyber, ecco il Dpr in arrivo
Il perimetro cyber entra nel vivo. Sul tavolo del pre-Consiglio dei ministri questo martedì è finito lo schema di decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) che attua il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica introdotto con il Dl. 105/2019. Il testo mette a punto il sistema dei controlli dei Cvcn (Centri di valutazione e certificazione nazionale) e dei due centri di…
5G, l'Ue approva il Golden power. L'Italia esempio virtuoso
L’Italia esempio virtuoso nell’Unione europea sulle misure di mitigazione dei rischi per le reti 5G grazie al rafforzamento del Golden power frutto del decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 2018, all’epoca presieduto da Luigi Di Maio, oggi titolare degli Esteri. Lo si legge in un recente rapporto del Nis Cooperation Group, che si occupa di garantire la cooperazione e lo…
Militari Usa in Europa. La mossa polacca e le prospettive (italiane) per AfriCom
Tra i dodicimila militari che gli Stati Uniti hanno annunciato di ritirare dalla Germania, sono un migliaio quelli che lavorano a Stoccarda nell'ambito dello US Africa Command (AfriCom), il comando con competenza su tutte le operazioni in Africa. A sentire le dichiarazioni del Pentagono, potrebbero finire in Italia. Al netto delle incertezze del piano e degli obiettivi elettorali di Donald…
Italian defence minister Guerini pushes for more ambitious EU common defence
“The vision of Italian Defence and its position in the international arena are very clear: NATO and the EU are the foundations of our security. The direction we’re pursuing with conviction is the strengthening of the EU’s Defence as the European cornerstone of the transatlantic relationship.” The quote above was penned by Lorenzo Guerini, Italian defence minister, as he replied…
Hacker russi in azione contro il candidato britannico al Wto
Due settimane fa il governo britannico aveva dichiarato che “attori russi” hanno “quasi sicuramente” cercato di interferire nelle elezioni generali tenutesi nel Regno Unito nel dicembre dell’anno scorso diffondendo documenti sui negoziati commerciali tra Londra e Washington ottenuti illegalmente. A riferire in Parlamento era stato il ministro degli Esteri Dominic Raab “aggiornando” i rappresentanti “sulle indagini in corso sulla diffusione…
Difesa europea e armamenti. La Germania si divide sul ritiro Usa
“Schmerzhaft”, cioè doloroso. Così la ministra tedesca della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer ha definito l'annunciato piano di ritiro di circa dodicimila soldati americani dalla Germania. Oltre i rapporti transatlantici, la mossa di Donald Trump rischia di dividere la Grosse koalition guidata da Angela Merkel, con i socialdemocratici dell'Spd all'attacco sugli armamenti nucleari americani, e la Cdu che si muove per preservare…
La prima volta delle cybersanzioni Ue. L'analisi di Mele
Da tempo l’Unione europea si è mossa in maniera decisa per porre le basi e offrire gli strumenti più utili per gli Stati membri al fine di contrastare in maniera efficace e coordinata le minacce cibernetiche. Oltre alla cyber strategy dell’UE del settembre 2017, che trova nuova vita nella recentissima strategia di sicurezza europea, pietra miliare di quest’attività è sicuramente…
Strage di Bologna: quarant'anni di similitudine. La verità giudiziaria e i messaggi da Beirut raccontati da Caligiuri
Una sentenza definitiva della magistratura viene emanata "al di là di ogni ragionevole dubbio". Una di queste, il 23 novembre del 1995, ha individuato come esecutori della strage di Bologna del 2 agosto 1980 Giusva Fioravanti e Francesca Mambro. Gli interessati, esponenti dei Nuclei Armati Rivoluzionari, durante le fasi processuali si sono autoaccusati anche di omicidi per i quali non…
Così i cinesi tirano per la giacchetta il governo sul 5G
L’intervista rilasciata all’HuffPost da Hu Kun, presidente Europa occidentale del colosso cinese Zte e ceo Italia, sta facendo discutere gli addetti ai lavori. Nel colloquio il manager cinese con master alla Bocconi ha toccato diverse questioni: tra queste, i rischi del 5G (“Finora non ci sono prove del rischio per la salute”, ha spiegato, in linea con i risultati dell’indagine…