L’intelligence è una attività cruciale per la democrazia ed è per questo che le attività dei servizi segreti sono una responsabilità del governo ma - nelle democrazie - soggette al controllo ed alla vigilanza del Parlamento. È così naturalmente anche negli Stati Uniti dove il Congresso è regolarmente informato attraverso dei briefing che naturalmente sono classificati, i cui contenuti non…
James Bond
Come Le Bureau (ma vero). Spia francese in Italia passava segreti Nato alla Russia
Un ufficiale francese è stato denunciato e messo sotto inchiesta perché forniva informazioni top secret alla Russia. Andata e ritorno per “Le Bureau” — Stagione 5. Tutto annunciato da Radio Europe 1 e poi confermato dal ministro della Difesa, Florence Parly, con un certo livello di imbarazzo perché la storia sembra riprendere proprio la serie Tv prodotta da Canal+. “Un…
Guerre stellari? Così Londra rilancia il dibattito (all'Onu) sul diritto spaziale
Satelliti spia, proiettili spaziali e attacchi cyber contro preziose infrastrutture in orbita. Il confronto globale è già arrivato oltre l'atmosfera, con il rischio di innescare pericolose escalation anche sotto di essa. È per questo che il Regno Unito ha presentato mercoledì alle Nazioni Unite una proposta per “un nuovo approccio” all'utilizzo dello Spazio per scopi militari, con l'obiettivo di coinvolgere…
Microchip, ecco come il Pentagono ricerca l’autonomia strategica
La guerra dei microchip continua ad essere uno dei leitmotiv dell’acuirsi delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le ultime misure restrittive annunciate dal Dipartimento del Commercio hanno inflitto un ulteriore duro colpo a Huawei. Il nuovo pacchetto di restrizioni di fatto vieta a qualsiasi azienda che utilizzi equipaggiamento americano hi-tech per la fabbricazione di semiconduttori di fare affari con…
Missione Onu in Libano (a guida italiana). Ecco cosa cambia e cosa no
La missione Unifil dell’Onu potrà operare in Libano ancora un altro anno. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato nella notte italiana la risoluzione 2539, basata sulla proposta presentata dalla Francia, mossasi da qualche settimana per cercare un compromesso non semplice. Il mandato della missione al comando del generale italiano Stefano Del Col era infatti in scadenza per il prossimo…
Videogame o qualcosa di più? Ecco l'ultimo simulatore di volo di Microsoft
Intelligenza artificiale, precise mappe satellitari, velivoli riprodotti fedelmente e condizioni climatiche aggiornate in tempo reale. Il Flight Simulator 2020 di Microsoft non è solo un gioco per appassionati di volo. Da circa una settimana disponibile per Windows 10, la nuova versione dello storico simulatore permette di decollare da 37mila aeroporti e di scorrazzare su 2 milioni di città replicate il…
Ambizioni turche, navi francesi e diplomazia tedesca. Il Clud Med secondo Camporini
La questione dei diritti e delle responsabilità degli Stati nell'utilizzo dei mari e degli oceani ha trovato una formulazione giuridica nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Unclos (United Nations Convention on the Law of the Sea), finalizzata a Montego Bay (Giamaica) nel dicembre 1982. Purtroppo, nonostante sia stata sottoscritta da 167 paesi, qualcuno manca all’appello e non riconosce i principi e le…
L’Europa c’è (a guida tedesca). E sanziona Bielorussia e Turchia
L'Unione europea tira fuori bastone e carota per dirimere la crisi nel Mediterraneo orientale. Dal vertice informale dei ministri degli Esteri di Berlino è arrivato un primo via libera alla definizione di sanzioni contro la Turchia per le attività denunciate da Grecia e Cipro, la cui attuazione dovrà attendere il Consiglio europeo del prossimo 24 settembre. Per la Bielorussia si è…
Missioni per la Libia. Cosa blocca la cooperazione tra Irini (Ue) e Sea Guardian (Nato)
L'impegno europeo per la stabilizzazione della Libia passa anche dal mare, e in particolare dalla missione Irini, operativa da maggio per garantire l'embargo di armi stabilito dall'Onu. Secondo gli esperti, potrebbe accrescere la propria capacità operativa attraverso la collaborazione con l'operazione Sea Guardian della Nato, che già cooperava con Sophia. Il problema è che l'intesa passa dal “consensus” tra tutti…
Il futuro del quantum computing? Passa anche per l’Italia (grazie all’Infn)
Venti istituzioni aiuteranno gli Stati Uniti a entrare nella rivoluzione quantistica. Sono tutte americane tranne una: l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il centro italiano con un livello di competenza riconosciuto a livello mondiale e gli avanzati laboratori del Gran Sasso. Collaborerà con il Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago (FermiLab), il laboratorio a cui il dipartimento dell'Energia degli Stati…