Michael Kovrig e Michael Spavor, i due cittadini canadesi detenuti in Cina per spionaggio da 18 mesi ormai, sono stati accusati dai pubblici ministri cinesi. Il primo è stato accusato da Pechino di spionaggio. Il secondo è stato accusato a Dandong, una città vicino al confine nordcoreano, anche lui di spionaggio per un'entità straniera e di fornire illegalmente segreti di…
James Bond
Trasporto aereo a picco. I numeri della crisi secondo Cdp
Nel solo mese di marzo la perdita per gli aeroporti europei è stata pari a quella registra in tutto il 2009 dopo la crisi finanziaria che destabilizzò l'Occidente. Per l'anno in corso, le compagnie aeree rischiano un calo dei ricavi pari al 41% rispetto alle attese, mentre per il ritorno alla “normalità” potrebbero servire cinque anni. Sono alcuni dei numeri…
La sicurezza informatica ai tempi del Covid. La strategia della Polizia italiana
La conferenza tenutasi a San Francisco lo scorso febbraio ha offerto alla Comunità internazionale l’opportunità di porre in risalto, ancora una volta, l’importanza dell’Elemento Umano come fattore chiave della sicurezza informatica. L’argomento necessità di un’ attenta riflessione. Credo che la società digitale meriti di esser colta in una prospettiva che trascenda la mera dimensione tecnica, per focalizzarsi sull’Elemento Umano, in…
L'umanità nelle missioni internazionali. La foto dal Kosovo a Lorenzo Guerini
È anche (e forse soprattutto) dalle piccole storie di umanità che emerge il valore di chi rappresenta il Paese all'estero indossando una divisa. L'ultima della serie nasce in Kosovo oltre vent'anni fa; passa da Twitter e arriva fin sulla scrivania del ministro della Difesa italiano, per poi tornare lì dove era partita. Dear Minister, this is a picture of myself…
Italy’s Police approach to cybersecurity in times of Covid-19
Last February, the conference held in San Francisco, gave once again the occasion for the international cybersecurity community to highlight the importance of the human element as a key-factor. The topic would deserve a detailed analysis by itself. Digital society, I believe, needs an outlook that goes beyond technical requirements to focus on humankind in itself. We require a vision…
Missili, Cina e Libia. Cosa bolle nella pentola della Nato
Se la Russia genera preoccupazioni, la Cina fa davvero paura. Tra nuovi sistemi missilistici e una Marina militare ormai al pari delle grandi potenze occidentali, il Dragone d'Oriente è entrato di diritto tra le sfide del futuro (forse già del presente) per l'Alleanza Atlantica. È quanto emerso dalla riunione tra i ministri della Difesa della Nato, coordinata dal segretario generale…
I venti in quota fermano Vega (per due giorni), ma non il ritorno dell'Italia nello Spazio
Ci vorranno almeno altri due giorni prima di vedere il lanciatore Vega tornare in orbita. I forti venti in quota hanno costretto al rinvio del lancio, inizialmente previsto per la mattina di domani alle 3.51 (italiane), e ora riprogrammato alla stessa ora di domenica. A quasi un anno dalla sua ultima missione, il vettore made in Italy resta in attesa sulla rampa…
Digital tax, è braccio di ferro tra Usa e Ue. E Trump strappa...
Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha deciso di lasciare il tavolo dei negoziati sulla digital tax con i funzionari dell’Unione europea lamentando la mancanza di progressi. L’ha riferito ieri in audizione davanti alla commissione Finanze del Senato di Washington rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Robert Lighthizer, convocato a riferire sull’agenda della politica commerciale 2020…
Open Fiber-Macquarie, i dubbi (e l'audizione) del Copasir
Il Copasir è pronto a chiamare in audizione Open Fiber. Sotto la lente del comitato di Palazzo San Macuto è finita l’offerta del fondo infrastrutturale australiano Macquarie per acquisire il 50% della società in mano ad Enel (il restante 50% è in mano a Cassa Depositi e Prestiti), che sta costruendo la fibra ottica su tutto il territorio italiano. Nella…
Italia, ritorno allo Spazio. Il dialogo tra Cristoforetti, Fraccaro e Ranzo
Un’astronauta, un sottosegretario e un manager. Sono stati loro i protagonisti della recente diretta web organizzata dalla riviste Formiche e Airpress, in collaborazioni con Avio. Riccardo Fraccaro, Samantha Cristoforetti e Giulio Ranzo si sono ritrovati per un dialogo “spaziale” alla vigilia del ritorno allo Spazio per l’Italia, con la sedicesima missione per il lanciatore Vega. Di seguito, la diretta streaming,…