È una storia infinita quella dell'acquisto da parte di Fincantieri di Chantiers de l'Atlantique. Sono passati oltre tre anni da quando il Gruppo di Trieste firmò la prima intesa per rilevare dalla proprietà sudcoreana i cantieri di Saint Nazaire della ex Stx. Oggi, la nuova battuta d'arresto è stata certificata dalla commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, responsabile del controllo…
James Bond
15 miliardi per aerospazio e difesa. Così la Francia fa sul serio (e noi?)
Vale 15 miliardi di euro il piano del governo francese per supportare il settore dell'aerospazio ai tempi del Covid-19, cinque in più di quanto previsto dalle indiscrezioni della stampa transalpina. Il cospicuo programma "Plan Aero", annunciato oggi dal ministro dell'Economia Bruno Le Maire, comprende i 7 miliardi per Air France, un fondo da 500 milioni per le Pmi e un'accelerazione…
Gli F-35 italiani tornano a volare sull'Islanda. Ecco perché
Sei velivoli F-35 italiani sono in Islanda e, con le dovute precauzioni da Covid-19, vi resteranno per circa due mesi con l'obiettivo di garantire a Reykjavík la difesa aerea. Dopo l'apprezzato impegno dello scorso anno, i velivoli di quinta generazione del 32esimo Stormo di Amendola dell'Aeronautica militare sono tornati nell'isola nord europea. Con l'alzabandiera solenne nella base di Keflavik, domenica…
Ritiro Usa dalla Germania? Ecco cosa (non) dice il governo di Angela Merkel
La Germania non vuole (né crede) che gli Stati Uniti riducano la presenza militare dal territorio tedesco. È quanto emerge dalle parole dei membri dell'esecutivo guidato dalla cancelliera Angela Merkel, dal ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, al ministro degli Esteri Heiko Maas, a cui si aggiungono i commenti di esperti raccolti, tra gli altri, da Der Spiegel e Deutsche Welle.…
Baltops 2020. Ecco l'esercitazione Nato nelle acque (calde) del Mar baltico
C'è anche l'Italia tra i Paesi che partecipano a Baltops 2020, l'esercitazione più imponente della Nato nelle acque del Mar baltico. Acque particolarmente calde, a causa del crescente attivismo delle forze aeree russe con diversi episodi di scramble alleati nelle ultime settimane. Gli obiettivi dell'esercitazione, spiegano i comandanti, sono puramente difensivi, volti ad aumentare il coordinamento tra i Paesi membri…
La corsa tra Cina e Usa è ipersonica. Ecco le novità missilistiche
La competizione tra Washington e Pechino viaggia a velocità ipersonica. Se la Cina annuncia un nuovo motore per missili all'avanguardia, gli Stati Uniti rilanciano il progetto per un'infrastruttura difensiva di sensori in orbita. Nel frattempo, si riaccende il dibattito sul controllo degli armamenti: cosa succederebbe al Dragone d'oriente se accettasse i vincoli del trattato Inf che ha fatto litigare Usa…
La telefonata Conte-Sisi sblocca le fregate di Fincantieri per l’Egitto. Ecco come
Via libera del governo alla vendita di due fregate all'Egitto. Ha vinto dunque il realismo, superando le critiche figlie di un approccio ideologico all'export della Difesa non adatto ai tempi moderni. La notizia arriva dall'Ansa, che cita fonti qualificate vicine al dossier. La luce verde da palazzo Chigi sarebbe stata comunicata direttamente dal premier Giuseppe Conte nel colloquio telefonico di…
La Danimarca accelera sul 5G (ma solo se è occidentale)
La Danimarca intende collaborare solo con Paesi alleati in merito alla costruzione dell’infrastruttura 5G, ha spiegato il ministro della Difesa Trine Bramsen al portale ITWatch. “Le telecomunicazioni sono infrastrutture critiche e che la scelta dei fornitori di 5G è quindi una questione di politica di sicurezza”, ha detto Bramsen, secondo cui per questo motivo il governo di Copenaghen vuole poter…
Il cyberterrorismo ai tempi del Covid-19. L'analisi di Dambruoso
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, l’emergenza coronavirus ha sollecitato la riorganizzazione del lavoro ampliando le modalità di smartworking da remoto al fine di evitare assembramenti e utilizzo di mezzi di trasporto pubblico. Ma allo stesso tempo è cresciuta la minaccia di attacchi cyber da parte di gruppi terroristi internazionali. LO STATO ISLAMICO Tuttavia, sebbene l’innalzarsi del rischio percepito dall’intelligence si è fortunatamente riscontrato che a…
Caso Moro, e non solo. Via il segreto di Stato. Vi spiego la mossa del Copasir
Aprire gli archivi, a cominciare da quelli dei servizi segreti. O meglio, continuare a “desecretare” gli archivi, dopo la prima ondata di documenti riversati all’Archivio di Stato e alla Commissione Moro 2 a partire dal 2014. Ma, questa volta, la richiesta del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (vicepresidente Adolfo Urso) è temporalmente molto…