Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…
James Bond
Dettagli (e misteri) del ritiro americano dalla Germania. Scrive Stefanini
Il ritiro di circa 10mila uomini (e donne) dalle basi militari Usa in Germania è l’Isola che non c’è di Edoardo Bennato: non è un’invenzione, ma ti prendono in giro se continui a cercarla. Il ritiro è un’incognita, le reazioni no: aperto dissenso di autorevoli militari americani; contrarietà bipartisan in Congresso; malcelate preoccupazioni tedesche; improvvido farsi avanti polacco; imbarazzato silenzio…
Golden power, ecco come funziona il nuovo scudo del governo. Parla Mensi
Dal 4 giugno il golden power “allargato” previsto dal d.l. Liquidità è diventato legge. La disciplina, contenuta in un solo articolo (art. 15), rafforza lo screening sugli investimenti diretti esteri in modo non dissimile da quella adottata da Germania, Spagna e amche dagli Stati Uniti, che hanno rafforzato le prerogative del Comitato per gli investimenti esteri (Cfius) anche su infrastrutture…
L’Italia e il virus della disinformazione tra Mosca e Pechino. Il punto di Luciolli e Farinelli
Dalla Cina del V a.C., a quella odierna di Xi Jinping, il tentativo di minare la coesione delle alleanze avversarie per aumentare il proprio potere sembra essere una prassi mai abbandonata. Il trattato di strategia militare attribuito al generale cinese Sun Tzu (VI-V sec. a.c.), affermava che "il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, ma bensì…
Guerra dei microchip. Così il Congresso Usa rilancia la politica industriale
Prosegue a distanza la saga della “guerra digitale” tra Stati Uniti e Cina. I fronti caldi ormai sono noti. Il bando imposto su Huawei, la battaglia per assicurarsi le supply chain dei semiconduttori, con la pressione sull’azienda taiwanese Tsmc e le continue schermaglie sul suolo europeo per ostacolare la diffusione delle tecnologie cinesi del 5G. Se sul fronte del mercato…
Sei F-35 per l'Italia. Ecco il contratto dal Pentagono a Lockheed Martin
Entro il 2023 l'Italia avrà altri sei F-35, i velivoli di quinta generazione richiesti a gran voce dalle Forze armate, utili a rinsaldare i rapporti transatlantici e a dare lavoro al comparto industriale nazionale, dai big alle Pmi. IL CONTRATTO Il Pentagono ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da 368 milioni di dollari per sei F-35 destinati all'Italia, cinque…
Cina, Russia ma anche Turchia. Così Twitter cancella i profili fake
Twitter ha annunciato di aver chiuso centinaia di migliaia di account “statali” cinesi, russi e turchi utilizzati per fare propaganda e disinformazione. Nello specifico, sono stati disattivati 23.750 account collegati alla Cina che diffondevano ingannevolmente messaggi favorevoli al governo cinese, connessi a circa 150.000 altri account che fungevano da “amplificatori”. Gli account cinesi contenevano tweet legati alle proteste di Hong…
Ritiro Usa dalla Germania? Ecco perché non aiuterà la Difesa europea
L'eventuale ritiro americano dalla Germania darà spinta alla Difesa europea? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a dodici esperti delle relazioni transatlantiche. La risposta non è univoca, ma tendenzialmente emerge la convinzione che il futuro della Difesa europea dipenda solamente dalla convinzione politica che il Vecchio continente…
Il modello Carabinieri per la polizia Usa. Il dibattito dopo il caso Floyd
Mentre in tutti gli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo continuano le proteste per la morte di George Floyd, la politica americana si interroga sul futuro delle forze di sicurezza. Ieri, Medaria Arradondo, capo della polizia di Minneapolis (la città in cui è morto Floyd), ha annunciato un’ampia riforma del dipartimento di polizia locale. Arradondo ha spiegato…
L'Iraq alla prova della stabilità. Il dialogo con Washington e gli interessi italiani
Cercasi stabilità per l'Iraq. È iniziato oggi lo “strategic dialogue” tra i governi di Washington e Baghdad. Proposto dagli Usa ad aprile, serve a ricucire i rapporti dopo le difficoltà che seguirono l'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani. La situazione politica nel Paese resta delicata, con un governo insediatosi da poco più di un mese e le forze filo-iraniane che…