Uno: luce verde per partecipare alla missione Irini per la Libia. Due: coinvolgimento nella task force Tabuka voluta dalla Francia per il Sahel. Tre: uno sforzo per difendere gli asset dell’Eni (e non solo) nelle acque del Golfo di Guinea. Sono le principali novità delle missioni militari italiane per l’anno in corso, a cui si aggiunge la pressoché totale conferma…
James Bond
Ritiro Usa dalla Germania? Ecco tutte le ipotesi. Scrive Bertolini
Non è roba da poco capire cosa ci sia sotto la decisione del presidente Donald Trump di ridurre la presenza militare americana in Germania, ritirando 9.500 uomini entro settembre. La fitta cortina fumogena che avvolge la politica statunitense in questi giorni di violente contestazioni di piazza e di stolida retorica anti-Trump da parte dei media a trazione “democratica” europei, infatti, rende difficile capire le…
Addio al poliziotto del mondo? Il ritiro Usa (forse) dalla Germania secondo il gen. Camporini
Non si sa ancora abbastanza dei reali contenuti della decisione della Casa Bianca di ridurre del 30% la presenza di militari americani sul suolo della Repubblica Federale Tedesca, riportata dal Wall Street Journal, riduzione che si vorrebbe attuata a brevissima scadenza, entro il prossimo mese di settembre. Lascio ad altri i commenti sulle possibili motivazioni del presidente Donald Trump: annosa…
Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché
Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…
Trump ordina il ritiro dei militari Usa dalla Germania. Ecco perché
Strappo tra Donald Trump e Angel Merkel. Il presidente americano ha ordinato al Pentagono di ritirare dal territorio tedesco all’incirca 9.500 unità, ridimensionando in modo importante la presenza nel Paese. Dopo le insoddisfazioni degli Usa per l’impegno della Germania al 2% del Pil da spendere in Difesa e il dibattito al Bundestag sulla partecipazione al sistema di dissuasione nucleare dell’Alleanza…
Sahel, Libia e Difesa europea. Il colloquio tra Guerini e la francese Parly
Dal Sahel al Mediterraneo orientale, passando per la Libia e i programmi europei. L'Italia della Difesa cerca convergenze con la Francia, nonostante alcuni dossier industriali continuino a far discutere. A due giorni dalla visita romana del capo della diplomazia transalpina Jean-Yves Le Drian con Luigi Di Maio, è arrivata oggi la telefonata tra Lorenzo Guerini e l'omologa Florence Parly. IL…
La guerra si fa cyber. Ecco il nuovo reggimento del Regno Unito
Un intero reggimento di 250 specialisti, tutto dedicato al dominio cyber, alla difesa delle reti e delle comunicazioni delle Forze armate. È il 13th Signal Regiment del Royal Army del Regno Unito, operativo da pochi giorni e costruito sull'eredità del celebre 1st Special Wireless Group. IL NUOVO REGGIMENTO A dare il via al nuovo reggimento è stata un cerimonia senza…
Sindacati militari, rivoluzione tra diritti e doveri. Parla Corda (M5S)
“Abbiamo cercato di scrivere una legge che venisse incontro alle diverse istanze del comparto”. Emanuela Corda, membro della commissione Difesa della Camera per il Movimento 5 Stelle, è la prima firmataria della legge che regola la libertà sindacale degli appartenenti alle Forze armate e alle forze di polizia a ordinamento militare (la Guardia di Finanza). Il testo, approvato definitivamente in…
Guerre sempre più spaziali. Anche il Giappone ha la sua Space Force
Dopo Stati Uniti e Francia, anche il Giappone ha la sua Space Force. È stato inaugurato un paio di settimane fa lo Space Operations Squadron delle Forze aeree di auto-difesa. Si inserisce in precise dinamiche geopolitiche, a fianco degli Stati Uniti nel confronto globale (e oltre) con la Cina, già dimostratasi ben attiva sul fronte spaziale. IL NUOVO SQUADRONE “È…
#FestaArma2020. I Carabinieri al servizio del Paese da 206 anni
“Nei secoli fedele”. E sono più di due, i secoli, per l'Arma dei Carabinieri, che oggi festeggia i 206 anni dalla fondazione, tutti all'insegna del servizio allo Stato. Il tono minore dei festeggiamento di quest'anno imposto dalla pandemia da Covid-19 non è riuscito a oscurare l'affetto riservato alla Benemerita, che ha inondato i social al ritmo di #FestaArma2020. LE CERIMONIE…