Skip to main content

Dal mancato blitz alle inchieste italiane. Tensioni e retroscena sulla vicenda dei marò

La decisione del Tribunale arbitrale dell’Aja sulla vicenda dei due fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone segna un punto di svolta e riporta all’attenzione dell’opinione pubblica una vicenda delicatissima che ha avuto parecchi momenti di tensione e che ne promette altri quando riprenderanno le inchieste civile e militare. IL BLITZ RESO IMPOSSIBILE Bisogna riandare alla primavera del 2012,…

Diritti digitali per difenderci dalle interferenze. L'audizione di Molinari

“A mia memoria, che l’Unione europea sia stata oggetto di un attacco esterno per farla implodere io, come cronista, non lo ricordo. Un progetto strategico per far implodere l’Unione europea è una novità”. Sono le parole di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e prima della Stampa (in precedenza corrispondente diplomatico prima a New York, Bruxelles e Gerusalemme per il quotidiano torinese)…

Airbus, Boeing e non solo. Ecco la crisi più grave per il trasporto aereo

Quindicimila posti di lavoro in meno. È questa, in estrema sintesi, la ristrutturazione di Airbus per fronteggiare la crisi da Covid-19. I numeri, resi noti ieri dal colosso franco-tedesco, fanno tremare l'intero settore del trasporto aereo, confermando gli scenari più cupi già evidenziati da numerose analisi e previsioni. “È la crisi più grave che questo settore abbia mai vissuto", ha…

Nuovo rinvio per Vega. Venti di quota e programmi futuri per il lanciatore italiano

Questo lancio non s'ha da fare. I bravi in questione sono gli alti venti i quota che soffiano sull'America centrale, mentre il povero Don Abbondio è interpretato dal lanciatore italiano Vega, in attesa ormai da mesi di tornare a volare. La missione VV16 dalla base di Kourou, in Guyana francese, era programmata a marzo, bloccata dal Covid-19 e riprogrammata per…

Turchia e Francia ai ferri corti. Perché Parigi si ritira dall'operazione Nato Sea Guardian

“Temporaneamente”. È tutto in questo avverbio, utilizzato dal portavoce del ministero della Difesa francese, il margine per poter riavvicinare Parigi e Ankara, e così risolvere uno dei nodi più intricati per l'Alleanza Atlantica. La Francia ha infatti deciso oggi di sospendere “temporaneamente” la propria partecipazione alla missione Nato Sea Guardian nel Mediterraneo, sulla scia dell'insoddisfazione per l'atteggiamento turco nell'episodio dello…

Bye bye Huawei e Zte. Ecco il bando Usa che cambia il mercato

La Commissione federale Usa per le comunicazioni (Fcc) ha definito le compagnie cinesi Huawei e Zte, protagoniste del mercato del 5G, come “minacce per la sicurezza nazionale”. Lo ha affermato il presidente della Commissione statunitense, Ajit Pal, tramite il proprio profilo Twitter. “La Fcc ha designato Huawei e Zte come compagnie che portano una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati…

Innovazione spaziale. La giornata dell'Asi con Manfredi, Saccoccia e Cristoforetti

Una community spaziale per favorire l'innovazione e contribuire alla ripartenza del Paese dopo l'emergenza da Covid-19. È questo l'obiettivo dell'iniziativa lanciata oggi dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), organizzatore della Giornata della ricerca accademica spaziale, un grande evento che ha riunito virtualmente università, centri di ricerca, istituzioni e aziende impegnate nel settore. IL FUTURO PASSA DALLO SPAZIO “Abbiamo bisogno di strategie che…

Missili russi, ingerenze cinesi e ritiri Usa (forse). La sicurezza europea secondo il gen. Preziosa

Lo spostamento di militari americani dalla Germania alla Polonia non cambierà la sicurezza del Vecchio continente. Lo farà invece la progressiva frantumazione del sistema di controllo degli armamenti che affonda le radici nella Guerra fredda, un costrutto di accordi e trattati ormai superato dall'ascesa (anche militare) della Cina. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e autore del libro…

Un tribunale tedesco contro Huawei: privacy a rischio?

Che fine fanno i dati di Huawei? Una domanda le cui possibili risposte preoccupano governi e intelligence di tutto l’Occidente.  Ora, come riporta Politico Europe, un caso davanti al tribunale tedesco di Düsseldorf “potrebbe causare problemi per le operazioni globali” del colosso cinese finito nel mirino delle intelligence occidentali preoccupate dai rischi per la sicurezza informatica in Europa e negli Stati Uniti.…

Robot nello Spazio e dove trovarli. La mappa di Spagnulo

Elon Musk, il miliardario che molte persone amano paragonare al Tony Stark (alias Iron Man) dei film Marvel, sta costruendo l’astronave Starship con cui intende portare centinaia di esseri umani in pochi mesi su Marte e iniziare (parole sue) a fare dell’umanità una specie interplanetaria. L’esplorazione dello Spazio è un tema affascinante per l’uomo comune, e ognuno di noi prova…

×

Iscriviti alla newsletter