Luca Parmitano è Starman, l'uomo dei record dello Spazio italiano ed europeo. In conversazione con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, si è raccontato nell'Aperithink delle riviste Formiche e Airpress, organizzato in collaborazione con Neopharmed Gentili. Rivedi la diretta della presentazione di “Starman”, il docu-film dedicato alla preparazione della missione Beyond. Con la partecipazione del produttore e autore Gianluca Cerasola, e la…
James Bond
L'attacco dei token. Cosa sono e come possiamo utilizzarli
La nuova versione di Libra, la stablecoin sponsorizzata da Facebook, ha fatto scuola: una nuova generazione di strumenti monetari si affaccia sul mercato. I token non possono essere considerati moneta, e non sono ancora convenienti dal punto di vista economico, ma potremmo già utilizzarli per la spesa di domani. Cosa stanno facendo le autorità di controllo e le banche centrali…
5G, intelligence e politica. La dialettica possibile (e necessaria) secondo Mayer
A differenza degli Stati Uniti e di altri Paesi democratici in Italia il processo di interazione tra agenzie di intelligence e decisori governativi è raramente oggetto di ricerca accademica e riflessione pubblica. Se non vogliamo che le disposizioni previste dalla legge 124/2007 in materia di cultura della sicurezza restino sulla carta non basta continuare con i road show lodevolmente promossi dal…
Così l'Europa (senza Londra) risponde agli Usa su Open Skies
Manca solo il Regno Unito tra i big del Vecchio continente che si “rincrescono” per la decisione degli Stati Uniti di recedere dal trattato Open Skies, pur condividendone nero su bianco la preoccupazione per le violazioni russe. L'auspicio degli europei (come accaduto per il Jcpoa sul nucleare iraniano) è di tenere in vita l'accordo. Difficile convincere Mosca a muoversi nella…
Come cambia la sicurezza europea senza Open Skies. Parla l'amb. Stefanini
È ormai consolidata la “convergenza di interessi” tra Stati Uniti e Russia per una progressiva erosione del sistema di accordi sul controllo degli armamenti. Nasce dalla comune preoccupazione per l'ascesa cinese e aumenta inevitabilmente l'insicurezza sull'Europa, chiamata dunque ad aumentare il proprio peso nel campo della Difesa, “sempre all'interno della Nato”. Parola dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente…
Cosa (non) cambia con gli Usa fuori da Open Skies. Scrive il generale Arpino
Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi, l’ultima mossa di Donald Trump dovrebbe averli definitivamente dissipati: dopo una serie cadenzata di ritiri, gli Stati Uniti escono anche dal trattato Open Skies. Con buona pace per quel mondo multilaterale che l’Occidente si è tanto sforzato di costruire negli ultimi trent’anni, ormai dobbiamo pur farci una ragione se “The Donald” non riesce…
Covid19, il virus colpisce la Cina. Ma non il budget della Difesa...
La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…
Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies. Parla il Prof. Pelanda
“L'America ha cambiato nemico; non più la Russia, ma la Cina”. È per questo, secondo il professor Carlo Pelanda, che “vedremo finire tutti i grandi accordi della Guerra fredda sugli armamenti, che limitano tanto Washington quanto Mosca, nel confronto a tutto tondo con Pechino”. Così il professore di Geopolitica economica all'Università Guglielmo Marconi ha commentato con Formiche.net la breaking news…
Le sfide del nuovo board di Leonardo secondo Andrea Margelletti (CeSI)
Difficile non condividere le parole dell’uscente presidente di Leonardo, Gianni De Gennaro, che ha recentemente definito l’azienda “una doppia pietra angolare: per la sicurezza nazionale e per l’industria del nostro Paese”. Negli ultimi anni, Leonardo ha saputo reinventarsi, riorganizzarsi e ampliare le proprie capacità produttive come poche altre aziende. Oggi, è un vero e proprio campione del nostro sistema industriale,…
Vi spiego il ruolo dell'industria della Difesa nella Fase 2. Parla Guido Crosetto (Aiad)
C’è anche l’aerospazio nel decreto rilancio pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. Le novità per il settore riguardano soprattutto la legge 808 del 1985, per cui si rinviano i rimborsi dovuti dalle aziende sui finanziamenti relativi ai programmi passati e si accelera l’erogazione per i nuovi progetti. La novità incontra il parere positivo dell’associazione di categoria, la Federazione delle aziende italiane…