Skip to main content

A lezione di interesse nazionale (dagli 007). Il prof. Marchetti svela il corso Luiss

L’università Luiss Guido Carli di Roma sta lanciando in questi giorni la III edizione del Corso executive in Affari Strategici (https://sog.luiss.it/it/formazione-executive/corso-executive-affari-strategici) realizzato in collaborazione con il Dis – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Il primo corso di formazione post-laurea italiano dedicato alle grandi scelte strategiche nazionali: sicurezza, politica internazionale, intelligence, e politica estera, attraverso l’analisi dei principali processi in…

Lo Spazio per la Difesa e l'ambiente. L'Italia alla European Space Conference

Le tecnologie spaziali possono contribuire alla lotta al cambiamento climatico, alla sicurezza della vita sulla terra e alla crescita economica nazionale. Eppure, l'aumento delle minacce oltre l'atmosfera rende necessario discutere anche di Difesa nello Spazio, verso un “Comando operazioni spaziali” di cui l'Italia potrebbe dotarsi. È il quadro che arriva da Bruxelles, dove oggi si è aperta la European Space…

Mattarella in Qatar e Guerini in Iraq. Così l'Italia segue gli interessi in Medio Oriente

Il presidente Sergio Mattarella è stato ricevuto a Doha dall'emiro Tamim Bin Hamad. Seppur escluso dalla Conferenza di Berlino, il Qatar gioca un ruolo importante nella partita libica a sostengo di Fayez al Serraj. "Una posizione saggia" che l'Italia condivide, ha detto Mattaralla, protagonista di una visita che ha avuto al centro anche gli interessi economici, soprattutto nel campo della…

Osservatori in Libia? Dipende da numeri e regole. Intervista all'ammiraglio Di Paola

“Una missione di Osservatori in Libia è meglio di niente se non è possibile avviarne una più consistente com’è per esempio l’Unifil in Libano e comunque la valutazione delle parti in causa è indispensabile. Naturalmente poi dipende da chi la organizza e dal numero degli osservatori”. L’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa dopo essere stato presidente del Comitato…

TikTok nel mirino del Copasir. La Cina spia i telefoni italiani?

TikTok è l’app del momento: in soli tre mesi, da settembre a novembre, nel nostro Paese ha triplicato la sua audience passando da 2,1 milioni di utenti unici a 6,4 milioni secondo le rilevazioni della società ComScore: “Un incremento del +202% che rappresenta la più alta crescita nel panorama internet italiano”. Piace a tutti: ai più giovani ma anche alle…

Gli 007 inglesi non hanno dubbi sui rischi di Huawei nel 5G

Concedere a Huawei un ruolo nella costruzione dell’infrastruttura 5G del Regno Unito sarebbe come “lasciare una volpe libera in un pollaio”. La citazione è di un’alta fonte del Sunday Times al GCHQ, la più grande agenzia d’intelligence britannica, l’equivalente dell’Nsa statunitense. Un avvertimento che suona simile a quello lanciato in Italia dal Copasir un mese fa. Il quotidiano britannico da…

Luce verde per la missione europea a Hormuz. Italia e Francia insieme

Ci sarà anche l'Italia a bordo delle missione europea per monitorare le acque dello Stretto di Hormuz, surriscaldate dall'assertività di Teheran e dall'evoluzione del confronto tra Iran e Stati Uniti. L'annuncio, salutato con favore dall'Alto rappresentante dell'Ue Josep Borrell, è arrivato dal ministro degli Esteri francese Jean-Yves le Drian, a margine del vertice odierno a Bruxelles con i colleghi dell'Unione.…

Così la Cina ha conquistato i porti (e non solo) dell'Europa. L'analisi di Mensi (Luiss)

L’istituto olandese Clingendael ha pubblicato a fine anno un rapporto del ricercatore Frans-Paul van der Putten dedicato a “I porti europei e l’influenza strategica cinese” (dicembre 2019) che contiene un’analisi accurata delle implicazioni politiche degli investimenti commerciali cinesi nei porti europei fra il 2013 e il 2018. Il rapporto dimostra come la dipendenza economica di un Paese condizioni le sue…

Per gli Usa Italia a rischio ma sul terrorismo non c'è nessuna novità

Secondo il Dipartimento di Stato americano gruppi terroristici “continuano a pianificare possibili attacchi in Italia”. Per questo il 15 gennaio ha diramato un “travel advisory”, confermando il livello 2 di allerta su una serie di 4 e invitando i cittadini americani a prestare attenzione ai luoghi pubblici e a seguire le indicazioni delle autorità italiane e dei media. La situazione…

Tra spie cinesi e pressioni di Huawei, la Merkel decide sul 5G. E l'Italia?

Nelle ore in cui la cancelliera Angela Merkel incontrava i deputati del suo partito, ancora diviso sulla decisione prossima del governo sul ruolo del colosso cinese Huawei nell’infrastruttura 5G del Paese, la magistratura tedesca apriva un’indagine su tre persone accusate di spionaggio a favore della Cina. Tra di loro, un ex diplomatico che è stato ambasciatore dell’Unione europea e che…

×

Iscriviti alla newsletter