Skip to main content

Io sto con il generale Stano. Così Elisabetta Trenta replica al gen. Tricarico

Io sto con il generale Stano! L’ex generale, che era comandante della Brigata Sassari in Iraq nel 2003, è stato condannato in sede civile a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, nella quale morirono 19 italiani. Se la sentenza in cassazione dice che il generale Bruno Stano deve pagare le famiglie con i…

Così la guerra all'Isis in Afghanistan si fa sempre più cyber

A diciotto anni dall'11 settembre del 2001, la guerra al terrore degli Stati Uniti non si è ancora conclusa, ma è entrata in una fase pienamente tecnologica. Uno dei fronti di questo 'shift' ancora in corso è oggi l'Afghanistan, un teatro operativo dal quale il presidente Donald Trump vorrebbe ritirare i soldati americani anche grazie a un accordo di pace…

L'Italia verso l'aviolancio. L'accordo con Aeronautica e Cnr per i piccoli satelliti

Piccoli satelliti lanciati da velivoli? L'Italia c'è, con una rinnovata collaborazione pubblico-privata, e pronta a fare il suo ingresso in un segmento dalle grandi opportunità scientifiche e di business. Alla Casa dell'Aviatore, a Roma, ha avuto luogo la firma dell’accordo quadro “per la collaborazione rivolta alla ricerca nel settore tecnologico dei lanciatori di piccoli satelliti innovativi da piattaforma aerea”. A…

Il 5G made in Cina? Può mettere a rischio la concorrenza. Parola di Arena (Antitrust)

Implementare oggi il 5G scegliendo solo i prodotti meno costosi, come quelli delle apparecchiature di imprese cinesi come Huawei e Zte, potrebbe tradursi nel "lungo periodo" in "costi ben maggiori, non soltanto dal punto di vista economico ma in termini di sicurezza del Paese", per "la concorrenza" e dunque per la competitività della nazione. Nelle ore in cui il governo…

Vade retro Huawei. Così il colosso cinese è stato escluso dal forum contro i cyber attacchi

Nuova doccia fredda su Huawei. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è stato escluso dal gruppo internazionale di aziende ed esperti che condividono informazioni sulle falle informatiche e lavorano per contrastare e anticipare le minacce cibernetiche. È solo l'ultimo effetto delle pressione messa in campo dagli Stati Uniti di Donald Trump, con il dipartimento del Commercio che prosegue nel negare le…

Come (tra)balla l’asse franco-tedesco sulla Difesa, tra export e inefficienze

Emmanuel Macron arriva da Giuseppe Conte a pochi giorni dalla scelta dell'Italia di aderire al Tempest, il progetto britannico alternativo (almeno per ora) a quello franco-tedesco per il caccia del futuro. La Difesa non è nell'agenda dell'incontro, ma l'attualità potrebbe portare i due a spendere qualche parola sul tema. Nel frattempo però, si insinuano nuove crepe nell'asse tra Parigi e…

Chi è Robert O'Brien, il nuovo consigliere per la sicurezza nazionale di Trump

È quello di Robert O'Brien il nome scelto dal presidente Usa Donald Trump per sostituire, come consigliere per la sicurezza nazionale, il 'falco' John Bolton. IL PROFILO DI O'BRIEN O'Brien, 53 anni - ha detto lo stesso tycoon via Twitter, annunciandone la nomina - attualmente ricopre il delicato incarico di inviato speciale del presidente per le questioni riguardanti gli ostaggi…

Vade retro Cina (e non solo). Ecco il decreto su 5G e Golden Power

Mettere in sicurezza il 5G, al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino, ma anche proteggere con specifici obblighi le parti informatiche più sensibili e cruciali del Paese. Frutto di un percorso articolato partito mesi fa, il nuovo decreto legge recante "disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica" (e del quale Formiche.net ha visionato una bozza…

Fusione di Leonardo e Fincantieri? Perché l’idea di Renzi non mi convince. Parla Nones

Nell'intervista in cui annuncia la scissione dal Pd, Matteo Renzi interviene a gamba tesa sull'ipotesi di fusione tra Leonardo e Fincantieri. È senza dubbio il punto più programmatico della conversazione con Repubblica, in cui l'ex premier sposa l'idea di una unione tra i due maggiori player italiani del settore della Difesa. Eppure, l'ipotesi non convince tutti, a partire da Michele…

Perché la sicurezza è Nazionale. Parla l'amb. Massolo

Di Giampiero Massolo

Il rallentamento della globalizzazione porta al riaffacciarsi del criterio dell’interesse nazionale come parametro di azione prioritario degli Stati nazionali: comportarsi seguendo i propri interessi non è una novità, ovviamente, ma più inedito è farlo così apertamente, quasi ostentatamente dopo aver passato decenni a tessere le lodi del multilateralismo e della mondializzazione. Sul piano securitario, è lecito interrogarsi, tuttavia, se il…

×

Iscriviti alla newsletter