Skip to main content

È iniziato il viaggio di Cosmo-SkyMed. Ecco cosa farà

È iniziato il viaggio del nuovo satellite made in Italy per l'osservazione della Terra, capace di notare spostamenti di suolo o strutture nell'ordine dei centimetri. Dopo il rinvio di ieri a causa di un problema al software del lanciatore russo Soyuz, il primo satellite della seconda generazione di Cosmo-SkyMed è correttamente partito alle 09:54 italiane dalla Guyana francese. Con un…

Boeing 737 Max, la soluzione non è così vicina. Il commento di Alegi

Il colosso aerospaziale americano Boeing ha annunciato che sospenderà a gennaio la produzione dell’aereo a corridoio singolo B737 MAX, a terra in tutto il mondo da marzo scorso, dopo i gravi incidenti avvenuti in Indonesia ed Etiopia, costati la vita a oltre 300 persone. Nel suo statement Boeing, che contava su una messa a terra non troppo lunga, ha spiegato…

Così l'Italia continua la lotta al terrorismo. La visita di Guerini tra Kuwait e Iraq

La lotta la terrorismo non è finita. Per questo l'Italia resta impegnata in Medio Oriente, a supporto dei Paesi partner nel contrasto al Daesh. È il messaggio che arriva dalla visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini tra Kuwait e Iraq, proprio nelle ore in cui il collega Luigi Di Maio è in Libia per un dossier particolarmente intricato alle…

Così la Difesa va nello Spazio. Il punto del sottosegretario Tofalo

Tra satelliti spia e intrusioni informatiche, lo Spazio sta diventando un dominio complicato. È per questo che il dicastero della Difesa ha deciso di aumentare l'impegno verso le orbite, così da proteggere infrastrutture da cui dipende ormai gran parte della sicurezza nazionale. Parola del sottosegretario Angelo Tofalo, che oggi è intervenuto alla sede romana dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) in occasione…

Rinvio per il lancio di Cosmo-SkyMed. Il punto di Saccoccia (Asi)

Problemi da verificare al software del lanciatore russo Soyuz. Potrebbe essere questa la ragione, secondo le prime informazioni, del rinvio del lancio di Cosmo-SkyMed, il nuovo satellite italiano per l’osservazione della Terra. La partenza dalla Guyana francese potrebbe avvenire comunque già domani. LE PAROLE DI SACCOCCIA Si tratta di “una cosa assolutamente normale per lo Spazio”, ha spiegato il presidente…

Perché la Difesa europea rallenta. Frusone (M5S) commenta l'allarme dell'Eda

Suona il campanello d'allarme per la Difesa europea: ci sono pochi investimenti nello sviluppo di nuove capacità, pochissime risorse dedicate al campo della ricerca in tecnologie innovative, e un livello di collaborazione ancora troppo lontano dagli obiettivi. È l'avviso che arriva dalla European Defence Agency (Eda), l'agenzia intergovernativa impegnata a promuovere e gestire i progetti collaborativi tra i 27 Stati…

Conto alla rovescia per Cosmo-SkyMed, il satellite italiano per osservare la Terra

Tutto pronto per il lancio del nuovo satellite di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l'osservazione della Terra. Il primo esemplare della seconda generazione partirà domani alle 09:54 italiane dalla base di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un vettore russo Soyuz. Raggiungerà i quattro satelliti della prima generazione già in orbita, in attesa dei gemelli che nei…

Il gioco delle spie. Così Pechino insidia gli Usa (che reagiscono)

Sebbene sul piano commerciale tra Cina e Stati Uniti sembri esserci un’apparente “tregua”, il terreno dell’intelligence apre a nuovi scontri. Washington avrebbe espulso segretamente funzionari sospettati di spionaggio che hanno violato la base militare di Norfolk in Virginia, secondo il quotidiano americano The New York Times. Era da 30 anni che non si registrava un caso di spionaggio con diplomatici…

Vi racconto la guerra hi-tech tra Cina e Stati Uniti

La nuova direttiva dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, emanata l’8 dicembre 2019, ha ordinato a tutti gli uffici dello Stato di rimuovere rapidamente tutte le tecnologie informatiche, sia per quanto riguarda l’hardware che il software, entro i prossimi tre anni. La direttiva del Pcc, che è stata messa in evidenza solamente dal Financial Times, non è stata resa pubblica.…

L’Italia accompagna i satelliti nello Spazio. Fraccaro inaugura la nuova sala di controllo di Telespazio

L’Italia ha scelto di investire quasi 2,3 miliardi di euro nei programmi dell’Agenzia spaziale europea, e ora monitorerà “affinché quei miliardi siano profittevoli e portino tornaconto nel Paese a livello industriale e di ricerca”, a tutela delle tante eccellenze nazionali che, in questi giorni, vivono in particolare fermento. È la promessa di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con…

×

Iscriviti alla newsletter