Skip to main content

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

Sponda francese per Libia e Sahel? Il colloquio tra Guerini e Parly

Iraq, Libia e Sahel. Sono questi i teatri su cui Italia e Francia cercano convergenze, superando gli scetticismi del passato e provando a definire una linea comune nel Vecchio continente. È quanto emerge dal colloquio telefonico del ministro Lorenzo Guerini con l'omologa francese Florence Parly, conversazione che segue simili contatti con il capo del Pentagono Mark Esper e la tedesca Annegret…

Il Pentagono cambia mappa. Focus su Cina e Russia

Potrebbe iniziare nel corso di quest'anno l'annunciata revisione della presenza militare all'estero degli Stati Uniti. Lo ha detto il capo del Pentagono Mark Esper che, nonostante le resistente di taluni apparati militari, sta portando avanti con decisione il piano dell'amministrazione targata Donald Trump, una progettualità le cui avvisaglie sono già emerse tra Siria e Afghanistan. L'obiettivo non è da confondere…

Isole, sicurezza e geopolitica. Così Grecia e Turchia incrociano le lame

Si fa sempre più alta la tensione fra Atene e Ankara su una serie di dossier altamente strategici come il gas e la geopolitica. Questa volta oltre agli sconfinamenti dei caccia turchi nei cieli ellenici ci sono due episodi significativi che potrebbero, in prospettiva, mutare il posizionamento di entrambe le parti. Ankara chiede provocatoriamente la smilitarizzazione di 16 isole greche,…

Gli investimenti che servono alla Difesa. Lo studio dell'Esercito

Cinque miliardi di investimenti in sei anni per evitare il decadimento delle capacità dell'Esercito italiano. È la richiesta avanzata dal capo della Forza armata Salvatore Farina, intervenuto oggi alla presentazione dello studio Urgenza della trasformazione militare a cura del Centro Studi Esercito, presso palazzo Guidoni, a Roma, sede del segretariato generale della Difesa. Le risorse aggiuntive serviranno all'Esercito per affrontare…

Tutti i dubbi sull’aereo abbattuto in Iran. L’opinione di Tricarico

Sull'abbattimento del velivolo delle linee ucraine in Iran lo scorso 8 gennaio è sceso un anomalo - e aggiungo io, preoccupante - silenzio che mi auguro sia solo mediatico, ma temo non sia così. Quello che rimane incomprensibile è il perché, all'ammissione del tragico errore da parte della contraerea iraniana non sia stata associata la spiegazione dell'errore commesso, ossia la…

Così l'Italia (non) si è difesa dalle scalate straniere. Cronistoria di Pedrizzi

Il made in Italy è diventato un boccone particolarmente appetibile e a prezzi scontati, soprattutto per le aziende quotate, che in questi anni di crisi hanno visto precipitare la loro capitalizzazione. L’aspetto più preoccupante è quello di alcune Pmi che guardano ormai solo all’estero per le loro esigenze di liquidità, cui il sistema bancario italiano non fa fronte da anni.…

Una missione possibile per la Libia. I consigli del gen. Bertolini

Il comitato congiunto deciso a Berlino per monitorare la tregua libica è “un punto di partenza”, anche se il cessate il fuoco già traballa e le ostilità sono riprese da alcune ore. Qualora si ritrovi l'accordo tra le parti, una missione internazionale di pacificazione dovrebbe essere cospicua, con almeno ventimila soldati secondo “una prima approssimazione”. Ci vorrebbero "forze di fanterie…

×

Iscriviti alla newsletter