Chiuso il capitolo legge di Bilancio, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha scelto di passare la Vigilia di Natale con i circa 5.600 militari italiani impegnati oltre i confini nazionali, in 25 Paesi del mondo, lontani delle famiglie e dai tradizionali cenoni. È per questo in Iraq per la seconda volta nel giro di una settimana, magari anche per…
James Bond
Perché la Turchia dota le forze armate di droni autonomi. L'analisi di Mensi
Il sito BiometricUpdate.com nel numero dell’11 novembre riportava che la Turchia sta munendo le proprie Forze armate di droni a guida autonoma dotati di riconoscimento facciale. Si tratterebbe di trenta droni kamikaze Kargu (Autonomous tactical multi-rotor attack Uav) con riconoscimento facciale biometrico, forniti dalla Defense technologies engineering and trade Inc (Stm) importante società turca del settore dell’ingegneria e della difesa,…
Vi spiego gli interessi italiani in Libano (con un occhio alla Libia). Parla Bertolini
“Un gesto di attenzione per un'area particolare in cui si incrociano interessi di tante potenze, in un Paese attraversato da istanze e proteste che potrebbero alterare un equilibrio già delicato”. È così che il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), commenta a Formiche.net la visita in Libano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.…
Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo
Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…
Boeing, la crisi del Max si abbatte sull'ad Muilenburg. L'analisi di Alegi
Boeing dà l'addio a Dennis Muilenburg e dal 13 gennaio avrà come amministratore delegato e presidente David Calhoun. L'annuncio, diffuso nella mattinata di New York, conclude in maniera drastica la crisi innescata dai due incidenti del 737 Max. È difficile dire a caldo se pesino di più gli incidenti, la gestione della crisi, o la difficoltà nel riottenere la certificazione…
Guerre stellari in arrivo. Il punto del generale Camporini
Con l’approvazione del National Defense Authorization Act, il 18 dicembre la Camera dei Rappresentanti Usa ha anche formalmente dato il suo assenso alla decisione del presidente Trump di istituire la sesta componente delle forze armate americane, la Space Force che avrà una serie molto ampia e diversificata di compiti relativi alle attività militari nello spazio extra atmosferico. L’uso dello spazio…
Spioni russi. Così la Viktor Leonov fa su e giù al largo della Florida
Nei giorni scorsi al largo della costa della Florida è riapparsa una vecchia conoscenza della marina degli Stati Uniti e dei comandi strategici del Pentagono: la "Viktor Leonov", una nave spia russa che dal 1998 bazzica come routine le acque internazionali davanti a postazioni di valore Usa. La nuova missione della Leonov è stata smascherata pubblicamente dalla Guardia Costiera – come…
Italia, crocevia di spie? Il commento del prof. Soi
Dopo il caso di spionaggio industriale che alla fine dello scorso mese di agosto condusse all’arresto da parte della polizia italiana, su richiesta delle autorità statunitensi, prima di un manager russo, Alexander Korshunov, e poi del suo presunto complice italiano, Maurizio Paolo Bianchi, qualche settimana fa si è avuta notizia di un’indagine della Procura di Roma a carico di un…
Così lo Spazio Usa cerca di sganciarsi dai russi. Debutto (con anomalia) per la navicella Starliner
Houston, abbiamo un problema. Con l'obiettivo di raggiungere l'agognata autonomia nell'accesso allo Spazio dei propri astronauti, gli Stati Uniti hanno lanciato questa mattina la navicella Starliner di Boeing, diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Non ci arriverà, o almeno non lo farà domani come era previsto. A un'ora dal lancio da Cape Canaveral, infatti, il veicolo spaziale ha sbagliato la…
Cosa si sa della sparatoria a Mosca vicino la sede dei servizi segreti
Paura nel centro di Mosca dove, a due passi dalla Lubyanka, storica sede prima del Kgb e adesso dei servizi segreti federali, la Fsb, un uomo non ancora identificato ha aperto il fuoco. Stando alle prime notizie ci sarebbero almeno tre vittime e sarebbero agenti dei servizi segreti, ma non è stato ancora confermato. L’assalitore sarebbe già stato ucciso e…