Skip to main content

Una festa nella festa. Donne e Forze armate secondo Elisabetta Trenta

Si contano sulla punta delle dita le donne generale nel nostro Paese, e per poterne trovare qualcuna in più si dovrà attendere intorno al 2030. Però a venti anni dall'apertura del servizio attivo per loro nelle Forze armate si dirigono spedite (regole permettendo) verso i vertici. Certamente, secondo Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, “bisogna continuare a cambiare una cultura che…

Forze armate al servizio del Paese. Le parole del ministro Guerini

“La difesa della Patria e la tutela della pace e della stabilità, per il nostro Paese e per la comunità internazionale". Sono questi gli obiettivi delle Forze armate italiane, ricordati dal ministro Lorenzo Guerini nella loro giornata, a 101 anni dalla fine della Grande guerra. Aperte questa mattina a Roma, le celebrazioni hanno visto il loro clou a Napoli, con…

Unità nazionale e Forze armate. Le celebrazioni con Mattarella e Guerini

Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Vittorio Diaz, rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria: “L’Esercito austro-ungarico è annientato”. Qualche anno dopo, nel 1922, la data fu dichiarata Festa nazionale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Oggi è Napoli a ospitare le…

Fincantieri, Fca e Borsa italiana. Cosa c'è dietro le mire francesi sull'Italia

Di Fabio Squillante

L’integrazione del tessuto industriale e finanziario della Francia e dell’Italia appare avanzare sempre più. Essa, tuttavia, procede speditamente solo quando sono i nostri cugini transalpini a guidare fusioni ed acquisizioni, mentre il processo contrario risulta estremamente difficoltoso, quando non impossibile. Nell’aprile del 2016, l’allora presidente francese, François Hollande, aveva accettato l’acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri, ma…

Guerre stellari? Incognite e sfide secondo il cosmonauta Villadei

Lo spazio riveste un ruolo essenziale nelle operazioni militari di ogni Paese, per il contributo diretto alle operazioni e perché le reti di comunicazione satellitare e i dati raccolti da satellite costituiscono una componente essenziale del cyber-spazio. Per questa ragione, in caso di conflitto, le infrastrutture spaziali, a terra e in orbita, rappresentano un bersaglio potenzialmente appetibile per un avversario…

Guerini, la Difesa e il giusto orgoglio. Parla Margelletti (CeSI)

“Un discorso coerente e serio”. È così che Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI), ha descritto a Formiche.net le linee programmatiche di Lorenzo Guerini, ministro della Difesa, presentate due giorni fa alle Commissioni competenti di Camera e Senato. Dall’insediamento a palazzo Baracchini è passato oltre un mese e mezzo, tra adesione alla European Intervention Iniative, la presa di…

Chi critica e chi loda il Golden Power sul 5G

È corretto rafforzare la sicurezza delle reti 5G attraverso un utilizzo del Golden Power, come previsto - almeno in una fase transitoria - dal Decreto cyber al quale la Camera ha dato il primo via libera? Sul tema si è aperto un dibattito che non vede tutti concordi. CHE COSA COMPORTA IL DECRETO Innanzitutto, che cosa comporta il decreto, ora…

TikTok è un pericolo per la sicurezza nazionale? L'indagine Usa

Prosegue il pressing statunitense su TikTok. Dopo gli allarmi degli esperti e il faro acceso dal Senato, il governo americano ha aperto una indagine per valutare l'impatto sulla sicurezza nazionale sull'acquisizione di una compagnia americana da parte di una società cinese che oggi controlla il social media. IL LAVORO DEL CFIUS Il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, il…

Budget, F35 e g2g. Il giudizio (positivo) di Tricarico sulle linee di Guerini

“Lo spartito della Difesa suona finalmente senza stonature”. È la sintesi di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, delle linee programmatiche della Difesa presentate da Lorenzo Guerini alle commissioni competenti di Camera e Senato. E se, oltre l'audizione, va “bene” la presa di posizione sugli F-35, è “positivo” anche l'inserimento del g2g nel…

La Difesa va all'attacco. Il programma di Guerini secondo Marrone (Iai)

Un programma corretto, che rimette al centro le funzioni della Difesa e riconosce l'esigenza di una modernizzazione a tutto tondo dello strumento militare anche alla luce dell'assertività di Russia e Cina. È il giudizio di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali, sulle linee programmatiche che il ministro Lorenzo Guerini ha presentato ieri alle Commissioni di Camera e…

×

Iscriviti alla newsletter