Skip to main content

Campionati di cyber security, i giovani hacker italiani sul podio europeo

In un mondo sempre più connesso, i talenti informatici sono merce rara e ricercata, che ogni Paese punta a coltivare e a tenere ben stretti. I cyber defender italiani, come dimostrano i risultati dell’ultima edizione dei Campionati Europei di Sicurezza Informatica, svolti a Bucarest tra il 9 e l’11 ottobre, si difendono molto bene. Nell'occasione, infatti, la nazionale del TeamItaly…

La guerra moderna? È psicologica. L'analisi di Valori

Tutte le intelligence contemporanee sono, comunque, dirette verso le risorse economiche e tecnologiche del possibile nemico e operano, 24 ore al giorno, nella Rete e anche nelle tradizionali macchine dei mass-media. Nell’ambito dei social media, per esempio, le tattiche più diffuse sono quelle della “censura selettiva”, oppure lo hacking di informazioni sensibili, che divengono egemoni nel discorso comune, oppure ancora…

Mifsud, la Link e gli americani. Ecco la versione dei russi. Parla Yuri Sayamov

“Non so se è il caso, non sono di grande aiuto”. Un fremito di esitazione spezza la voce di Yuri Sayamov. Il professore ottantenne della prestigiosa Università Statale di Mosca Limonosov è uno stimato accademico di relazioni internazionali, ha diretto per anni il Dipartimento Unesco per gli studi sui problemi globali. Ma è anche, suo malgrado, un nome ricorrente nelle…

"Galassia islamica" per combattere pregiudizi e terrorismo. Parla Menichelli

Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le…

Un rating dei rischi. Il nesso fra sicurezza e crescita nella ricetta di Cantournet

L'imprevedibilità dei rischi, cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con il delinearsi della cosiddetta minaccia ibrida, non è preoccupazione esclusiva dei servizi di intelligence, ma è in cima ai pensieri delle aziende. L'ultimo Global risk report 2019 spiega tuttavia come a fronte di timori diffusi siano ancora troppi i pericoli che i manager riconoscono essere…

Ecco il piano B di Macron per la Commissione europea. Parla Darnis (Iai)

Non c'è nessun terremoto all'orizzonte. Emmanuel Macron incasserà il colpo, chinerà la testa di fronte al voto parlamentare e proporrà una candidata che sia il più ineccepibile possibile, probabilmente una tra le ministre Florence Parly e Élisabeth Borne. Parola di Jean Pierre Darnis, professore associato presso l’Università della Costa Azzurra e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), che con Formiche.net…

Ecco cosa chiede la Nato all’Italia (e perché). Parla Margelletti

“Un aumento di 7 miliardi è auspicabile, ma difficile e comunque con una prospettiva di almeno 10 anni”. Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, commenta così l’indiscrezione della Stampa sulla promessa che sarebbe stata fatta dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Secondo Margelletti, la Nato vuole che gli Stati membri aumentino la…

Spygate italiano? Per nulla. L'opinione di Tricarico

Chi oggi grida allo scandalo ed alza la voce sull'incontro tra il vertice dei nostri servizi informativi ed il ministro della Giustizia statunitense William Barr, magari associandosi al coro di quanti chiedono di sapere anche i contenuti dei vari colloqui, dovrebbe rinfrescare il suo sapere o mettere maggiormente a fuoco taluni concetti basilari che vigono - da sempre e tra…

Bruxelles sbarra la strada al 5G di Huawei. Washington approva

Il rapporto della Commissione Ue che avverte dei rischi di una rete gestita da attori legati a "stati non democratici" ottiene il plauso degli Stati Uniti, che da tempo lanciano allarmi sulla possibilità che le apparecchiature di colossi come Huawei e Zte possano essere usati dalla Repubblica Popolare per fini di spionaggio. L'APPREZZAMENTO AMERICANO Washington affida il suo pensiero a…

Italia e interferenze russe. Il salvagente a Putin lanciato dalla Lega di Salvini e...

Mentre negli Stati Uniti è ancora viva la memoria delle interferenze attribuite a Mosca durante Usa 2016, la Camera accende i riflettori sulle fake news. Dovrebbe essere calendarizzata, già la prossima settimana, la discussione di una proposta di legge - primo firmatario il dem Emanuele Fiano - per l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione intenzionale e massiva…

×

Iscriviti alla newsletter