Sia che possa essersi trattato di un problema di sicurezza nazionale legato alla sollecitazione di un intervento di un Paese straniero nelle elezioni statunitensi del 2020, sia che ci si trovi di fronte a un problema di giustizia legato a un potenziale abuso di potere, la denuncia dell'agente della Cia che ha dato il via alla richiesta di impeachment del…
James Bond
Avanti tutta con la Space economy. Dal Mise 100 milioni per i nuovi progetti
Accelera la Space economy italiana. Dal ministero dello Sviluppo economico, guidato da Stefano Patuanelli, è arrivato ieri il decreto da 100 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e sviluppo inerenti al programma Ital-GovSatCom, l'innovativo satellite per telecomunicazioni. Si tratta del primo progetto del Piano strategico Space economy, frutto della nuova collaborazione tra settore pubblico e comparto privato, per cui…
Fraccaro è Mr. Spazio. Ecco le sue sfide, da Siviglia a Bruxelles
Sarà il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro ad assistere il premier Giuseppe Conte nella direzione della politica aerospaziale nazionale. Dal Consiglio dei ministri di ieri, il fedelissimo di Luigi Di Maio ha ricevuto, tra le altre, anche la delega per il settore aerospazio, come previsto dalla legge di riforma della governance spaziale approvata alla fine della scorsa legislatura, ereditando l’incarico che era stato di Giancarlo Giorgetti nel…
F-35 italiani in Islanda. Il primato nella Nato che non t'aspetti
Nuovo primato per l'Italia nell'ambito del programma F-35. L'Aeronautica militare è la prima forza armata a dispiegare l'avanzato velivolo di quinta generazione realizzato da Lockheed Martin in un'operazione Nato. Sei jet del 32° Stormo di Amendola, insieme a diversi altri assetti, hanno raggiunto ieri la basa islandese Keflavik, da dove si alzeranno in volo per tre settimane con l'obiettivo di…
Attacco ad Airbus, spia russa a Napoli e... Così gli 007 invadono l'aerospazio
L'aerospazio è al centro della nuova guerra delle spie, tradizionali e cibernetiche. Nell'ultimo anno, il colosso franco-tedesco dell'aviazione Airbus ha subìto quattro grandi attacchi hacker rivolti ai propri fornitori. Lo ha rivelato oggi l'agenzia di stampa transalpina Afp, citando fonti di sicurezza interne che stanno seguendo il caso e che attribuirebbero la responsabilità della aggressioni informatiche alla Cina. L'ATTACCO DI…
L'umanesimo dell'Aeronautica all'Innovation day con Tofalo e Rosso
Parola d'ordine innovazione. Tecnologie all'avanguardia, risorse limitate e scenari in continua evoluzione impongono allo strumento militare un cambiamento che, prima dei mezzi, coinvolga il cuore pulsante di ogni organizzazione: le persone. L'Aeronautica militare, da sempre votata all'innovazione, ha abbracciato da tempo tale concetto, mettendo in moto un ripensamento generale su cui si sono oggi, nell'Innovation day 2019 a Palazzo Aeronautica,…
Così il Golden Power su Huawei e 5G divide le telco
L'utilizzo da parte del governo dei "poteri speciali" che potrebbero limitare la partecipazione di Huawei alla costruzione delle reti 5G italiane starebbe dividendo gli operatori. A farlo presagire ci sono le indiscrezioni di un acceso dibattito in seno ad Asstel, associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta la filiera delle telecomunicazioni e (si legge nell'elenco pubblicato sul sito)…
Frontex avrà più mezzi ma sull'uso decida l'Italia. Parla Zoffili (Lega)
“Dev’essere l’Italia ad avere l’ultima parola sull’uso dei mezzi dell’agenzia Frontex e a Varsavia ho trovato la disponibilità a fare sinergia con gli Stati di confine”. Eugenio Zoffili (Lega), presidente del Comitato Schengen e nuovo capogruppo nella commissione Esteri della Camera, al ritorno da due giorni di missione del Comitato in Polonia è più che mai convinto che l’unica politica…
Lezioni francesi di intelligence economica. Così Parigi si rafforza
Nel Paese che ha, da tempo, una École de Guerre économique, la notizia non stupisce, ma dà la dimensione della complessità delle sfide di sicurezza odierne. La Francia potrebbe presto rafforzare ulteriormente - con grande attenzione ai pericoli provenienti dalla Cina - la proprie capacità di intelligence nel settore economico-finanziario con una acquisizione di peso. Secondo informazioni raccolte da Les…
La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori
Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…