Lo sviluppo delle infotecnologie coinvolge una molteplicità di ambiti della nostra vita privata e sociale e ha un impatto notevole in tutti i settori della vita pubblica sotto molteplici aspetti. Ad esempio quello tecnologico, che ha rilevanza sia per la competitività sia per la sicurezza. Di rilievo è anche l’aspetto economico: sono in gioco le regole di mercato e della…
James Bond
La guerra fredda del 5G (Huawei e non solo) spiegata dall’ex Cia Jack Caravelli
Negli ultimi anni si è assistito a numerosi episodi che hanno chiamato esperti e istituzioni a ripensare le potenzialità anche negative del cyber-mondo. Interferenza con i processi politici democratici – come i tentativi russi di influenzare le elezioni presidenziali americane del 2016 –, furto e altre forme di compromissione di dati personali, aziendali e governativi, l’uso di Internet per reclutare…
Professione 007. Torna il master in Intelligence dell’Università della Calabria
Un convegno su “Giulio Andreotti e l’intelligence”, previsto il 23 novembre, darà il via alla ormai nona edizione del Master in Intelligence dell'Università della Calabria. IL MASTER DELL'UNICAL Il percorso formativo, primo di questo tipo in un ateneo pubblico italiano e avviato nel 2007 con il sostegno del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, ha aperto le iscrizioni (da presentare…
5G e golden power. La sfida del Conte 2 è iniziata (e la Cina fa la voce grossa)
Nel suo primo Consiglio dei Ministri, l'esecutivo Conte 2 ha lanciato un segnale di attenzione sul tema 5G, esercitando i poteri speciali su alcune delle notifiche presentate dalle telco in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia, tra i quali figurano anche le cinesi Huawei e Zte. Ma manca una normativa che protegga in modo continuativo e…
Cosa insegna il caso della spia russa. L’intelligence al tempo del Conte 2
L'arresto a Napoli di un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, fermato su richiesta degli Usa con l'accusa di spionaggio industriale, riaccende i riflettori su un tema poco dibattuto ma che impegna in modo rilevante anche l'Italia: la difesa da operazioni di intelligence economica sempre più sofisticate, che sovente passano dall'utilizzo del dominio cyber. L'ATTENZIONE…
L’intelligence economica è una priorità (occhio ai russi!). L’analisi di Mantici
L’intelligence economica è la raccolta e l’analisi di informazioni non altrimenti disponibili in campo economico. Ciò che sappiamo con certezza è che in questo campo non vi sono né amici, né alleati. Il primo step dell’intelligence economica è quello che in gergo si definisce la counterpart evaluation. Nel momento in cui un Paese avvia una trattativa di tipo commerciale, è…
Primo atto del governo Conte 2? Mettere i paletti a Huawei e Zte. Ecco come
Parte con un provvedimento dal forte significato simbolico il primo Consiglio dei ministri dell'era del Conte 2. Su proposta del ministro dello Sviluppo economico, il pentastellato Stefano Patuanelli, l'esecutivo ha deliberato l'esercizio dei poteri speciali su alcune delle notifiche presentate da Fastweb, Linkem, Tim, Vodafone e Wind in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia 5G, tra…
Spia russa a Napoli. Arrestata (su richiesta Usa)
Un nuovo caso aggiunge tensione tra Washington e Mosca. E, teatro della vicenda, è questa volta l'Italia. La notizia giunge da Napoli, dove un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, è stato fermato su richiesta degli Usa, che lo accusano di "spionaggio economico". L'ARRESTO Aleksandr Korshunov, 57 anni, era atterrato all'aeroporto di Capodichino il 30…
La Difesa (da Trenta a Guerini) con Tempest. Oltre l'asse franco-tedesco
L'Italia ha fatto la sua scelta nelle manovre che stanno ridisegnando il comparto della Difesa del Vecchio continente. È l'ultima eredità (in ordine di tempo), lasciata da Elisabetta Trenta a Lorenzo Guerini, chiamato ora a confermare una decisione, nella partita per il caccia di sesta generazione, che ha fatto seguito all'appello di urgenza e necessità manifestato da tempo dall'industria e dal mondo militare.…
Putin abbraccia Modi. L'intesa sulle armi che non piace a Cina e Usa
Vladimir Putin, alle prese con i problemi interni tra opposizioni, difficoltà economiche e incidenti militari, non molla le ambizioni di super potenza e rilancia il rapporto con l'India di Narendra Modi attraverso l'intesa sulle vendite militari. Oltre la Turchia, per cui la vendita dell'S-400 ha creato una frattura profonda con gli Stati Uniti, la diplomazia degli armamenti del Cremlino trova…