Le autorità polacche hanno accusato Tomasz L., ex funzionario del registro civile di Varsavia, di aver fornito per anni ai servizi russi dati anagrafici autentici utilizzati per costruire identità di copertura
James Bond
La spia che venne da Budapest. Gli uomini di Orban nel cuore dell’Ue
Bruxelles apre un’indagine dopo le rivelazioni di una serie di testate europee secondo cui l’Ungheria avrebbe infiltrato per anni agenti dell’intelligence nella propria rappresentanza presso l’Ue, con il compito di spiare funzionari comunitari e tentare di reclutarli
Influenze cinesi in Europa. Italia e Romania sotto la lente al Senato
Al Senato questo pomeriggio si è discusso delle strategie di influenza della Repubblica Popolare Cinese in Ue con focus su Italia e Romania. Dai dati emerge come l’influenza cinese riesca a muoversi attraverso innovazioni tecnologiche, relazioni diplomatiche, strumenti linguistici e infiltrazioni di intelligence
IA e open source, così cambia il grande gioco dello spionaggio
Nella competizione tra Stati Uniti e Cina per le tecnologie dirompenti, dall’AI al quantistico, fino alla biologia sintetica, anche l’arte dello spionaggio sta cambiando pelle. Non è più (solo) questione di carpire informazioni riservate, ma di saper leggere con efficacia e ad una velocità non umanamente abbordabile ciò che è già sotto i nostri occhi
In Burkina Faso arrestati otto membri di una Ong per spionaggio. Fra loro tre europei
La giunta militare del Burkina Faso ha arrestato otto membri dell’Ong internazionale Inso, fra cui tre cittadini europei, accusandoli di spionaggio
Pechino usa lo spionaggio per semiconduttori e IA. Ecco come
Lo scontro globale sui semiconduttori si gioca tra cyber attacchi, fughe di tecnologia industriale e leggi emergenziali di sicurezza economica. Al centro la Cina, determinata a ridurre la propria dipendenza da fornitori stranieri e a costruire un’autonomia strategica nel settore più sensibile della competizione tecnologica
Come Pechino adatta la sua influenza nel mondo. Ne parla il China Index
Dal Pakistan alla Cambogia, dall’Africa al Sud America: i dati del China Index 2024 raccontano un’influenza che cresce fuori dall’Europa ma trova resistenze crescenti a Bruxelles, Roma e Bucarest. Il 9 ottobre il Senato ospita un incontro dedicato ai casi italiano e rumeno
L’Ue stringe sulle coperture diplomatiche russe. E si tuffa nella zona grigia
L’Unione europea si prepara a introdurre nuove restrizioni nei confronti dei diplomatici russi accreditati negli Stati membri, nel tentativo di contrastare una crescente ondata di operazioni di sabotaggio attribuite ai servizi di intelligence di Mosca, attrezzandosi per orientarsi meglio all’interno della zona grigia
Gaza, Pro Pal e il rischio di ritorno al terrorismo. Gli scenari di Dambruoso e Morselli
Al di là delle manifestazioni pacifiche di dissenso, occorre chiedersi se la situazione in Medio Oriente possa innescare un violento tentativo di destabilizzazione dell’ordine interno o, ancora più gravemente, di un attentato terroristico in Occidente e in particolare in Italia. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo e Francesco Morselli, funzionario di Polizia
Spionaggio cinese a Westminster. Perché il caso Cash-Berry è crollato
Il processo contro i ricercatori britannici Christopher Cash e Christopher Berry, accusati di spionaggio per la Cina, è stato archiviato a poche ore dall’inizio, facendo emergere non pochi dubbi riguardo la tenuta di norme giuridiche troppo rigide di fronte ad un contesto internazionale segnato da trasformazioni repentine e messo alla prova da minacce ibride e cibernetiche
















