Skip to main content

Impunità su commissione. Perché la Russia non vuole rinunciare ai suoi cyber criminali

Il Cremlino ha trasformato l’impunità dei cybercriminali in uno strumento di potere. Solo chi sostiene l’interesse nazionale ottiene protezione, mentre gli attori considerati sacrificabili vengono messi in vetrina nelle rare operazioni di polizia. L’ecosistema criminale diventa così una risorsa controllata e funzionale alla strategia russa di pressione sull’Occidente. Il report di Recorded Future

Democrazie sotto attacco cognitivo. La sicurezza epistemica secondo Demos

L’erosione della “sicurezza epistemica”, la capacità collettiva di distinguere il reale dal manipolato, sta svuotando di sostanza istituzioni e cittadini, rappresentando la minaccia più insidiosa per le democrazie liberali. Il report del think tank britannico da tempo impegnato nell’analisi del rapporto tra informazione e democrazia, firmato da Eliot Higgins (fondatore di Bellingcat) e Natalie Martin

Così Mosca usa gli influencer stranieri per costruire consenso globale. Tra loro anche un italiano

La commedia dell’arte di Mosca utilizzerebbe le maschere degli influencer “innamorati della Russia” per muovere una rete di influenza e di soft power su scala globale. Tra di loro anche un italiano. L’inchiesta di Tua Research e United24 Media

L’Intelligence come nuova forma di cultura. La riflessione di Caligiuri

Di Mario Caligiuri

Nell’epoca della sovrabbondanza informativa, l’Intelligence emerge come una nuova forma di cultura: un sapere capace di unire discipline e di leggere lo spirito del tempo. Pubblichiamo l’estratto del volume “Intelligence”, Treccani, a firma del professore Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria), che sarà presentato il 30 ottobre insieme a Massimo Bray, Bernardo Mattarella, Lorenzo Guerini e Vittorio Rizzi presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Sala Igea – Palazzo Mattei di Paganica)

Bruxelles stringe sui diplomatici di Mosca. Così l'influenza del Cremlino perde terreno

Il nuovo pacchetto di sanzioni europee alla Russia punta dritto al cuore della macchina d’influenza russa. Da oggi, i diplomatici di Mosca dovranno muoversi sotto controllo, segnalando ogni spostamento nello spazio Schengen. È la risposta politica a una minaccia che preferisce giacca e cravatta alle divise, penetrando così nella profondità delle società europee

Vilnius sotto attacco (ibrido). I palloni di Minsk bloccano l’aeroporto e agitano l’Europa

Dalla Bielorussia decine di palloni aerostatici violano lo spazio aereo lituano. Vilnius parla di sabotaggio, Bruxelles osserva. E la premier Ruginienė minaccia la chiusura del confine

Nelle acque dell’Artico la Russia spia l’Occidente con i suoi stessi strumenti

La Russia ha costruito un sistema di sorveglianza sottomarino sotto le acque dell’Artico. Si chiama Harmony (Garmonija) e fonde sensori occidentali, software russi e infrastrutture militari per monitorare i movimenti della Nato nel Mare di Barents

Tra Orban e Trump, una via europea alla sovranità informativa

Dalla sospensione dell’intelligence sharing americano alla scoperta di una rete di spie ungheresi a Bruxelles, l’Europa dell’intelligence si scopre unita e minacciata. Una parabola di fiducia, sovranità e realpolitik

Navi spia russe osservano le esercitazioni tedesche nel grande Nord

L’esercitazione tedesca al largo di Andøya si trasforma in un palcoscenico per il confronto sotterraneo tra Nato e Russia. Navi ombra di Mosca seguono i test missilistici di Berlino, osservando, ascoltando e documentando

Cybersicurezza, il governo ridisegna la mappa dei fondi. 58 milioni per rafforzare la strategia nazionale

Il governo assegna 58 milioni di euro per attuare la Strategia nazionale di cybersicurezza nel triennio 2025–2027. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, finanzia interventi per rafforzare la difesa digitale del Paese e sostenere lo sviluppo di un ecosistema tecnologico nazionale. Con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale al centro della governance, l’Italia punta a consolidare la propria autonomia e resilienza nel dominio cibernetico

×

Iscriviti alla newsletter