Il provvedimento della Casa Bianca mira a trasferire maggiori responsabilità di protezione delle infrastrutture critiche agli enti statali e locali, promuovendo una gestione più diretta e collaborativa dei rischi informatici, in un contesto in cui attacchi hacker, specialmente da parte di attori stranieri, rappresentano una crescente minaccia. L’esempio di New York City nel 2015
James Bond
In memoria dei Caduti dell'Intelligence. L'intervento di Vittorio Rizzi
“Ogni nome scandito rappresenta non solo una vita spezzata, ma rappresenta anche la nostra storia e non possiamo e non dobbiamo dimenticare che dietro ogni nome c’è una famiglia che ha dovuto fare i conti con un dolore immenso, spesso silenzioso come sono state le loro vite e come silenziose sono le nostre vite”. Pubblichiamo l’intervento del prefetto Vittorio Rizzi, direttore generale del Dis, in occasione della Giornata della Memoria dei caduti dell’intelligence
C’era anche Figliuolo, numero due di Aise, al summit dell’intelligence in India
Il vicedirettore del servizio per l’estero è volato a Nuova Delhi per gli incontri a margine del Raisina Dialogue. In particolare, per il conclave delle spie e per alcuni bilaterali. La sua presenza conferma i forti rapporti tra i due Paesi anche in materia di condivisione di informazioni
Ecco la mappa della disinformazione di Russia e Cina contro l’Ue
Il terzo report del Seae svela l’architettura intricata delle reti di disinformazione orchestrate da Russia e Cina. La mappa interattiva evidenzia 2.055 canali – da quelli ufficiali e statali a quelli “non ufficiali” ma allineati – e mostra come queste reti, concentrando l’88% della loro attività su X (ex Twitter), prendano di mira Ucraina, Francia, Germania ed elezioni europee, contribuendo a rafforzare messaggi antioccidentali
Una donna alla guida di MI6? Iniziate le selezioni per il prossimo capo
Avviato il processo per la successione a Sir Richard Moore, che terminerà il suo incarico quinquennale a ottobre. In lizza ci potrebbero essere due delle tre sue vice. La nomina attesa in estate
007 nelle università. Perché le opposizioni dicono no all’articolo 31 del ddl Sicurezza
Il disegno di legge è al centro del dibattito politico. Approvato dalla Camera a settembre, l’articolo 31 ha suscitato critiche per il suo impatto sulla collaborazione tra enti pubblici e servizi segreti. Le opposizioni lo considerano una minaccia alla democrazia e alle libertà individuali, mentre il governo respinge le accuse di allarmismo
Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana
Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina
Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet
Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale
Come rafforzare l’intelligence europea. La ricetta di Gorelick, ex Cia
“Si potrebbe pensare a un’agenzia di intelligence europea dedicata esclusivamente all’analisi”, dice il già capocentro a Roma. No a un servizio comunitario di raccolta: “Indebolirebbe le capacità dei Paesi forti, come l’Italia”
Panev, l’uomo dietro LockBit, estradato e detenuto negli Usa
Il russo-israeliano Rostislav Panev, accusato di aver svolto il ruolo di sviluppatore per il famigerato gruppo ransomware LockBit, è stato estradato negli Usa. L’operazione, che ha visto il fermo del presunto hacker e la raccolta di prove sulle sue attività criminali, sottolinea l’impegno della giustizia internazionale nella lotta contro il cybercrime